Carniarmonie tra Villa di Verzegnis e Raccolana di Chiusaforte

Musica da camera per duo e per quartetto d’archi è la formula d’arte che Carniarmonie propone giovedì 20 e venerdì 21 agosto tra Villa di Verzegnis e Raccolana di Chiusaforte. Ospiti ensembles giovani e di riconosciuto talento per programmi musicali che si muovono con disinvoltura dal repertorio classico al Novecento, per trecento anni di storia diluiti con maestria nella scelta di repertori, autori e opere rappresentative.
Giovedì 20 agosto alle ore 20.45 nella Pieve di San Martino a Villa di Verzegnis, l’ensemble “Granduo” composto dalla pianista Giulia Toniolo e dal violoncellista Pierluigi Rojatti, accompagneranno il pubblico all’ascolto di alcune pagine immortali dal grande repertorio cameristico, con la “Sonata n. 2 in sol minore” op. 5 n. 2 di Beethoven, l’”Adagio e Allegro in la bemolle maggiore” Op. 70 e “Fünf Stücke im Volkston” Op. 102 di Schumann, cui si aggiunge l’argentino Alberto Ginastera con la meravigliosa “Rapsodia Pampeana op. 21”.
Venerdì 21 agosto alle ore 20.45 nella chiesa di San Paolo a Raccolana di Chiusaforte, c’è un originale concerto dal titolo “Fuochi d’archiflauto”, con il quartetto composto dal flautista Matej Zupan, dai violinisti Janez Podlesek e Tim Skalar Demšar, dalla violista Maja Rome e dal violoncellista Igor Mitrovic. Protagonista lo strumento aerofono traverso a dialogo con gli archi, per questa famosa formazione slovena che propone un programma avvincente che dal barocco raggiunge la musica contemporanea, tra Vivaldi, Bach, Beethoven, Piazzolla, Clarcke e Romberg.
Sono necessarie le prenotazioni attraverso il sito carniarmonie.it, entro le 13.00 del giorno del concerto (nel caso di domeniche o festivi, entro le 13.00 del giorno precedente). Per ulteriori informazioni: www.carniarmonie.it, info@carniarmonie.it