Stop Virus! Un viaggio alla scoperta dell’alimentazione che ci mette al riparo dai virus

Il Covid-19 ha colpito e colpisce gli organismi infiammati, il cibo giusto in base al DNA disinfiamma e previene le malattie
Il nuovo libro della biologa nutrizionista Marta Ciani e della giornalista Irene Giurovich
Stop Virus! Questo il titolo del nuovo libro scritto a due mani, dalla biologa nutrizionista Marta Ciani e dalla giornalista Irene Giurovich, uscito per le Edizioni Segno, con la Prefazione del Presidente dell’Ordine nazionale dei Biologi, Vincenzo D’Anna, l’introduzione del dottor Paolo Baldeschi, fondatore della onlus Acsian e presidente della Allergoline biotech e le conclusioni del farmacogenetista Raffaele Di Francia. Un viaggio che accompagna il lettore a scoprire quali strategie adottare per prevenire l’attacco dei virus e delle più diffuse malattie.
Il libro ha preso il via in concomitanza con la pandemia. Per fronteggiarla la biologa nutrizionista ha messo in campo un progetto gratuito “Benessere a casa tua” per accompagnare i cittadini del Friuli sotto ogni aspetto: cibo, sport, supporto psicologico, supporto ai bambini e adolescenti.
Il Covid-19 infatti è stato ed è ancora un oscuro virus che ha messo in crisi le nostre certezze. Per non farlo vincere è stato ideato un progetto pilota, da esportare in tutta Italia, “Benessere a casa tua” che nella fase del lockdown ha consentito alle persone di mangiare sano, mantenersi attivi ed essere supportati da aiuti psicologici. Esistono piramidi alimentari, piatti della Salute e programmi motori che rappresntano la risposta antivirus. Il segreto? Evitare di infiammarsi, il cibo giusto consente di mantenere bassa l’infiammazione, controllarla e riuscire a prevenire le malattie e ad essere meno esposti al rischio di contrarre virus. Il modello ideato da Marta Ciani, divenuto un vero e proprio Metodo Marta Ciani, si sta espandendo anche in altre Regioni d’Italia. L’approccio alimentare e motorio, congiuntamente a test personalizzati e piani tarati sul soggetto (in base al suo DNA) rappresenta la sfida con cui affrontare l’emergenza sanitaria e le future emergenze che potrebbero colpirci in futuro, come pure le ondate di ritorno del virus che già si stanno verificando.
L’iniziativa editoriale è senza scopo di lucro: il ricavato delle vendite di “Stop Virus” verrà interamente devoluto ai progetti di supporto ai familiari dei pazienti del CRO di Aviano gestiti dalla Chiesa del CRO.
STOP VIRUS affronta la tematica inscindibile dell’alimentazione e del movimento che sono facce della stessa medaglia. Non basta mangiare sano. Senza il movimento non è possibile alcuna rigenerazione cellulare e siamo destinati ad ammalarci di più: chi si trova in condizioni di sovrappeso e obesità è stato ed è a rischio Covid, come gli esempi per eccellenza in USA e Gran Bretagna hanno dimostrato chiaramente, come pure in Italia. E’ risaputo infatti che i chili di troppo, e le patologie collegate (diabete, ipercolesterolemia, ipertensione, dislipidemie, problematiche cardiovascolari, sindrome metabolica, etc) rappresentano una delle più frequenti cause di complicanze per il Covid-19. Al sovrappeso e all’obesità poi si accompagnano tutte quelle gravi patologie quali diabete, ipertensione, ipercolesterolemia, malattie cardiovascolari, ovvero le malattie che erano presenti in molti ammalati Covid.Si tratta di Paesi in cui prima della pandemia da virus c’era, e ovviamente perdura, una gravissima emergenza nazionale legata ai chili di troppo. In America il 70 per cento della popolazione è sovrappeso o obesa ed entro il 2030 un americano su due sarà obeso, secondo la previsione della Harvard e George Washington University. In Inghilterra, dove il premier Boris Johnson, vittima del Covid, ha dichiarato di aver rischiato la vita in quanto fortemente sovrappeso, oltre il 30 per cento della popolazione adulta è obesa.