Il 2019 per la Polizia di Stato, un bilancio dell’attività nella provincia di Udine

Per la Polizia di Stato della provincia di Udine il 2019 è stato un anno attraversato da eventi significativi che hanno messo a prova la macchina organizzativa delle misure di sicurezza nelle pubbliche manifestazioni alla luce delle innovative misure di security e safety introdotte negli ultimi anni a tutela della popolazione: dalle partite e la finale del Campionato europeo di calcio under 21, al doppio campionato di calcio di serie A e B, al Jova beach party del 6 luglio a Lignano, il primo in Italia organizzato sulla spiaggia, che ha richiamato 50.000 persone, replicato ad agosto. In estate e nelle tradizionali circostanze di massimo afflusso turistico, la collaborazione sempre più stretta con la Polizia Locale, l’Arma dei Carabinieri e la Polizia austriaca ha dispiegato i risultati più positivi nella località di Lignano. La scrupolosa pianificazione dei servizi e la perfetta sintonia, sotto l’alta direzione del Prefetto, tra le Forze di Polizia e gli altri Corpi, enti e attori coinvolti a vario titolo, hanno confermato l’eccellenza di questa provincia in questo ambito.
Sotto l’aspetto della delittuosità nel 2019 il numero dei reati denunciati agli uffici della Polizia di Stato non si discosta significativamente da quelli dell’anno precedente, segnando un generale lieve calo, in particolare nei furti (tranne i furti su autovettura).
Un lieve aumento si riscontra nelle rapine denunciate: 44 rispetto alle 26. In questo caso però, oltre a trattarsi nella grande maggioranza dei casi di rapine improprie o di modesto valore, il tasso di individuazione degli autori, è stato superiore al 70%. Un risultato doveroso verso le vittime di questi odiosi delitti.
Analoghe considerazioni per le violenze sessuali, con autori assicurati alla giustizia nel 75% dei casi.
Vivida impressione ha suscitato in città la rapina a mano armata commessa il 20 luglio ai danni della gioielleria Ronzoni da parte di due soggetti che, nella fuga esplodevano alcuni colpi di arma da fuoco in direzione di chi si era posto al loro inseguimento. Gli autori, unitamente ad altri due correi, venivano individuati e arrestati nelle ore successive dalla Squadra Mobile e dalla Volante, che recuperavano anche la refurtiva, dando concreta risposta in termini di sicurezza alla cittadinanza a fronte di un evento criminoso di eccezionale gravità non usuale in questa realtà.
Anche nel contrasto al traffico e consumo di sostanze stupefacenti il 2019 ha segnato un duro colpo alla criminalità in provincia di Udine. L’operazione Magnolia, messa in campo alla fine del 2018, ha disarticolato l’attività di spaccio imputabile prevalentemente a pakistani e afghani nella zona della stazione e alla salita al castello e ad individuare i canali di approvigionamento. Dopo il blitz del 28 marzo, l’attività investigativa è proseguita nei mesi successivi portando il bilancio complessivo a 50 persone arrestate, la chiusura temporanea di 8 locali pubblici e il sequestro di 22 kg di hashish, 2,5 kg. di marijuana, eroina e cocaina. L’operazione è stata una sorta di spartiacque nella situazione in cui versava da anni una zona della città che, dopo questa prima bonifica, ha riavviato un processo di riappropriazione da parte della società civile.
La scrupolosa attività investigativa ha dato anche risposta ai gravi delitti contro la persona commessi in città, assicurando alla giustizia gli autori degli omicidi e tentati omicidi, di violenze sessuali, nonché di acquisire elementi di prova in ordine al delitto di maltrattamenti a carico di tre insegnanti di un asilo nido e una scuola dell’infanzia, che venivano raggiunte dalla misura cautelare della sospensione dall’insegnamento.
Grazie ad una consolidata sintonia con la Procura della Repubblica di Udine, cospicua anche l’attività di ricerca e cattura di latitanti in Itali a e all’estero, con l’esecuzione di 61 Ordini di Esecuzione pena, 3 Mandati di Arresto Europeo, disposti da altrettante Autorità estere. Sono stati rintracciati all’estero 16 latitanti, di cui 11 sono stati successivamente estradati in Italia, tra cui il 45enne destinatario di un Mandato di Arresto Europeo, emesso dalla Procura di Udine, per un cumulo di dodici condanne per oltre 18 anni di reclusione, inserito nelle lista dei 100 latitanti di maggior interesse, individuato il 2 ottobre in Spagna ed estradato in Italia nelle settimane successive.
Stabile invece il trend in aumento delle truffe e frodi informatiche, ed in genere di tutti i reati commessi attraverso le reti telematiche, specchio della società interconnessa. In questo campo si è rivelata particolarmente efficace l’attività della Polizia Postale di informazione e formazione per un uso consapevole e corretto della rete e dei social rivolta sia ai minori che adulti.
L’attività di informazione/formazione verso giovani e adulti
Tutte le articolazioni della Polizia di Stato da anni investono molte energie proprio nella informazione/formazione di ragazzi e adulti, nella consapevolezza che la conoscenza dei fenomeni criminali e dei rischi collegati a specifiche attività costituisca la primaria misura di prevenzione e contrasto. Questa attività viene affidata ad operatori specializzati che hanno maturato una notevole esperienza nel settore. Nel 2019 la Polizia di Stato di Udine hanno raggiunto complessivamente quasi 15.000 persone, soprattutto giovani, nell’ambito di specifici progetti quali: l’innovativo progetto, tutto udinese, SA.PRE.MO. ideato per promuovere i valori della legalità in abbinamento a stili di vita virtuosi; Se questo è amore – Train to be cool della Polizia Ferroviaria – Una vita da social e il Safer internet day della Polizia Postale; Icaro, Edwar european day without a road death della Polizia Stradale. |
L’Ufficio Prevenzione e Soccorso Pubblico, prima linea dell’attività di prevenzione e repressione sul territorio, nell’anno in riferimento ha aumentato la propria presenza nel capoluogo e nelle giurisdizioni dei Commissariati di P.S. di Tolmezzo e Cividale con un maggior numero di Volanti e Poliziotti di quartiere. Con l’incremento dei servizi la Squadra Volante ha dato una costante assicurazione di prossimità alla collettività, intervenendo e dando immediata riscontro sia alla commissione di reati, sia al soccorso di persone in difficoltà. Un centinaio sono stati gli arresti per una vasta tipologia di delitti commessi: dai reati predatori, a quelli contro la persona, allo spaccio di stupefacenti.
L’interconnessione tra le varie articolazioni della Questura (Squadra Mobile – DIGOS – Volante – Polizia Anticrimine e Amministrativa) ed una collaborazione con le altre Forze di Polizia e la Polizia Locale, ha poi permesso l’applicazione di ulteriori strumenti a presidio della scurezza dei cittadini, come le misure di prevenzione, anche in campo sportivo. In particolare sono stati chiusi temporaneamente 17 esercizi pubblici ai sensi dell’art. 100 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, per il verificarsi di episodi o condizioni costituenti un pericolo per la pubblica sicurezza.
Le Specialità
Polizia Postale e delle Comunicazioni
Oltre a portare avanti con sistematicità l’attività di informazione/formazione nei confronti di giovani ed adulti, per renderli consapevoli dei rischi connessi all’uso della rete, la Sezione di Udine è stata impegnata in numerose attività investigative, fornendo anche supporto tecnico alla Magistratura e ad altre Forze di Polizia, spaziando in tutto il variegato universo dei reati commessi on line: dal cyberbullismo, alla divulgazione di immagini pedopornografiche, alle truffe commesse con innumerevoli varietà, agli addebiti fraudolenti, alle violazioni di account, intrusioni informatiche, agli attacchi ransomware e dDos.
In particolare si ricorda la lunga attività di indagine iniziata nei primi mesi del 2018 con modalità sottocopertura e conclusa nel marzo 2019 con 39 perquisizioni su tutto il territorio nazionale – con analogo differimento alle competenti AG anche in stato di arresto – e più di 12.000 profili social esteri segnalati, per traffico e detenzione di materiale pedopornografico.
Polizia di Frontiera
Anche nel 2019 la Polizia di Frontiera è stata impegnata nell’articolato dispositivo di controllo congiunto con la Polizia austriaca dei flussi migratori transfrontalieri, rintracciando al valico di Tarvisio 415 clandestini in uscita e respingendo 592 irregolari. Grazie agli ottimi rapporti di collaborazione instaurati con le autorità austriache sin dal 2016 la situazione al confine con l’Austria si è normalizzata.
Tra le operazioni di polizia giudiziaria, che hanno visto numerose denunce e arresti legati al fenomeno dell’immigrazione clandestina, si ricorda l’arresto, al termine di un lungo inseguimento, di tre cittadini italiani, colpevoli di numerosi furti lungo la fascia di confine italo – slovena. Durante l’inseguimento gettavano fuori dall’autovettura gran parte del bottino poi recuperato dagli operatori di Polizia lungo la carreggiata.
Si ricorda inoltre il sequestro di numerosi capi di vestiario e accessori a firma di marchi famosi perfettamente contraffatti. Gli operatori del Settore Polizia di Frontiera Tarvisio intercettavano la merce a seguito di un posto di controllo alla barriera autostradale. Decisivo l’intuito degli operatori, ai fini della scoperta della provenienza della merce, che grazie ad un’applicazione installata sullo smartphone procedevano alla scannerizzazione del QR Code presente su alcuni prodotti. Lo stesso rimandava ad un sito web di matrice cinese e di presunta provenienza illecita.
Polizia Stradale
L’intensa attività condotta dalla Sezione di Udine e dalle Sottosezioni di Palmanova e Amaro, i numerosi servizi di contrasto alle condotte illecite e le reiterate campagne di sensibilizzazione hanno portato alla sensibile diminuzione degli incidenti in generale ed in particolar di quelli con esito mortale. Tra le operazioni di P.G. si segnalano:
Operazione Predator: a seguito della commissione di due furti a danno di utenti in sosta notturna presso le aree di servizio autostradali la Sezione della Polizia Stradale di Udine ha ricostruito ben 18 episodi di furto, individuando 6 soggetti di cui 4 arrestati in flagranza di reato. A conclusione dell’indagine il GIP di Pordenone ha emesso tre custodie cautelari in carcere, tuttora operanti, per tre dei soggetti individuati. Il gruppo criminale era organizzato in batterie di due/tre uomini che, dopo aver trascorso la giornata in alberghi nella zona di Cervignano del Friuli, utilizzando veicoli noleggiati in Slovenia, si spostavano in autostrada A4 dove si mettevano alla ricerca di vittime da predare in sosta nelle aree di servizio. Individuata la vittima, uno dei sodali si avvicinava per distrarlo mentre il complice indisturbato prelevava all’interno dell’abitacolo gli oggetti personali.
Operazione Imitatur: A seguito del rinvenimento, durante un controllo amministrativo presso un commerciante di autovetture di Rivignano Teor di due autovetture rubate, si acclarava che i mezzi avevano subito delle operazioni finalizzate ad ostacolare la ricostruzione della provenienza delittuosa, consistenti in particolare, nella sostituzione del numero di telaio originale con altro appartenente ad autovetture simili. L’articolata indagine che si sviluppava ricostruiva l’agire di un sodalizio criminoso, con sede in Campania, ma con collegamenti in Friuli V.G., che ricercava in regione autovetture incidentate, che venivano trasferite in Campania dove, anziché esser riparate, venivano cannibalizzate e i dati identificativi utilizzati per riciclare veicoli rubati.
Polizia Ferroviaria
La Sezione e i Posti di Polizia Ferroviaria della provincia di Udine nel 2019, nella quotidiana attività di controllo e attraverso le numerose operazioni ad alto impatto hanno controllato oltre 11.000 persone; 209 gli autori di reati indagati alla Magistratura, di cui 10 in stato di arresto. Oltre 3000 i treni scortati.
Il 2019 per la Polizia di Stato
Il 2019 per la Polizia di Stato è stato un anno denso di anniversari e nuovi traguardi.
Ha celebrato il centenario dell’adozione dell’aquila dalle ali spiegate come emblema. L’aquila, apparsa per la prima volta sulle divise del Corpo della Regia Guardia di Pubblica Sicurezza nel 1919, unisce come un filo ininterrotto passato e presente di un’Amministrazione che è evoluta nel tempo, mantenendo lo stesso spirito identitario di un Corpo stabile presidio di legalità pur transitando attraverso ordinamenti diversi.
Dal 12 luglio tutti gli appartenenti alla Polizia di Stato hanno indossato i nuovi distintivi di qualifica, che sono stati ideati abbandonando i gradi militari e adottando nuovi simboli dal preciso significato araldico volti a ricordare l’identità del Corpo. Un cambiamento epocale a compimento della riforma dettata dalla Legge 121 del 1981 che ha riportato il Corpo allo status civile, ridisegnandone la struttura, tra l’altro con l’accesso delle donne a tutti i ruoli con parità di diritti e progressioni in carriera, l’introduzione della rappresentanza del personale da parte dei sindacati, la previsione di una maggiore specializzazione attraverso selezioni sempre più rigorose e corsi di formazione prodromici a professionalità differenziate.
Il 2019 è stato anche il 60° anniversario della istituzione del Corpo di Polizia Femminile, ad ordinamento civile, che dal 1959 ha affiancato i colleghi del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza “nelle funzioni inerenti ai servizi del buon costume e della prevenzione della delinquenza minorile e della prostituzione”. Un Corpo all’avanguardia, che ha fatto da apripista all’emancipazione femminile in questo ed altri settori. Composta da Ispettrici ed Assistenti, la Polizia Femminile si è sempre distinta per la sua grande professionalità e incisività, guadagnando la medaglia di bronzo al merito civile per l’opera di soccorso pubblico prestata alle popolazioni colpite dal terremoto nel Belice del 1969. Nel 1981 il Corpo è stato soppresso e le Ispettrici e Assistenti sono transitate nella Polizia di Stato.
Dati statistici e risultati conseguiti
Dati complessivi dell’attività di contrasto al crimine della questura di udine nell’anno 2019
DELITTI COMMESSI | RESPONSABILI INDIVIDUATI | |||
Anno 2018 | Anno 2019 | Anno 2018 | Anno 2019 | |
2.208 | 2.293 | 812 | 776 |
PERSONE DENUNCIATE IN STATO DI LIBERTA’ | 1.171 |
PERSONE ARRESTATE | 302 |
Totale reati segnalati in Questura | 2.293 |
Totale furti | 997 |
Furti in abitazione | 245 |
Furti in esercizi commerciali | 62 |
Furti di autovetture | 8 |
Furti su autovetture | 197 |
Rapine | 44 |
DELITTI DI MAGGIORE ALLARME SOCIALE COMMESSI
Tipologia reati | Totale
rilevati |
Totale scoperti | Persone denunciate | Persone arrestate |
Scippi | 12 | 7 | 6 | 1 |
Furti in appartamento | 245 | 19 | 13 | 6 |
Furti di autovetture | 8 | 1 | – | 1 |
Furti in esercizi commerciali | 62 | 26 | 22 | 4 |
Totale furti | 977 | 86 | 72 | 14 |
Truffe e frodi informatiche | 339 | 52 | 50 | 2 |
Rapine | 44 | 30 | 24 | 6 |
Violenze sessuali | 21 | 16 | 11 | 5 |
Reati L. 309/90 | 53 | 54 | 37 | 17 |
Sfruttamento della prostituzione | 2 | 1 | 1 | – |
UFFICIO DI GABINETTO: DATI INERENTI I SERVIZI DI ORDINE PUBBLICO
Servizi di ordine pubblico effettuati | 329 |
Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico
Persone controllate | 26.445 |
Veicoli controllati | 7.208 |
Esercizi pubblici controllati | 290 |
Totale pattuglie sul territorio | 4.103 |
Totale pattuglie Poliziotto di quartiere sul territorio | 179 |
Posti di controllo | 644 |
Attività di polizia giudiziaria:
Persone arrestate | 93 |
Persone indagate in stato di libertà | 761 |
Denunce\querele ricevute | 1.335 |
Perquisizioni | 150 |
Sequestri | 180 |
DIVISIONE ANTICRIMINE
UFFICIO MISURE DI PREVENZIONE | |
Avvisi orali irrogati | 35 |
Fogli di via obbligatorio – provvedimenti adottati | 137 |
Ammonimenti | Totali trattati 47 di cui adottati 14 |
D.A.S.P.O. – divieti d’accesso a manifestazioni sportive emessi | 6 |
Sorveglianze speciali irrogate ed applicate | 5 |
UFFICIO DI P.G. DEL GIUDICE DI PACE | |
Pratiche trattate di specifica competenza | 139 |
delle quali culminate con un rinvio a giudizio | 16 |
Esposti trattati | 6 |
UFFICIO MINORI | |
Minori scomparsi e rintracciati | 5 |
Interventi presso gli istituti scolastici | 38 |
POSTO FISSO DI POLIZIA PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA | |
Referti trattati | 1.056 |
Denunce varie acquisite | 77 |
Indagini delegate dall’Autorità Giudiziaria o da altri Uffici di Polizia | 75 |
Persone indagate in stato di libertà | 2 |
Persone identificate in attività di prevenzione | 258 |
Persone assunte a sommarie informazioni | 112 |
GABINETTO PROVINCIALE DI POLIZIA SCIENTIFICA | |
Persone fotosegnalate | 3.724 |
Sopralluoghi effettuati | 57 |
Identificazione di autori di reato a seguito di sopralluogo | 1 |
Accertamenti su sostanze stupefacenti (narcotest) | 209 |
Indagini biologiche | 31 |
Attività di rilievi foto-video in ordine pubblico | 151 |
SQUADRA MOBILE
Deferiti autorità giudiziaria in stato di arresto | 203 |
Deferiti autorità giudiziaria in stato di libertà | 139 |
SEQUESTRI DI SOSTANZA STUPEFACENTE | |
Cocaina | 230 grammi |
Eroina | 140 grammi |
Cannabinoidi | 36.860 grammi |
Metadone | 50 ml. |
MDMA | 5 |
D.I.G.O.S.
Totale persone deferite all’Autorità Giudiziaria in stato di libertà | 26 |
DIVISIONE POLIZIA AMMINISTRATIVA E SOCIALE
Ufficio Passaporti
|
|
Passaporti rilasciati\rinnovati | 12.101 |
Ufficio armi ed esplosivi
Nulla osta per l’acquisto o per ereditare armi comuni | 60 |
Carte europee per armi da fuoco | 287 |
Respingimenti di licenze di porto di fucile o nullaosta | 31 |
Licenze di porto fucile uso caccia/tiro a volo | 1.220 |
Ufficio licenze
Licenze d’agenzia d’affari, commercio oggetti preziosi e raccolta scommesse | 137 |
Squadra Amministrativa
Decreti di sospensione dell’attività ai sensi dell’art. 100 T.U.L.P.S. adottati | 17 |
Controlli amministrativi effettuati | 94 |
Ufficio Immigrazione
Espulsione con ordine del Questore | 732 |
Espulsione con immediato accompagnamento alla frontiera | 5 |
Accompagnamento comunitari con invito | 13 |
Provvedimenti di trattenimento presso C.P.R. | 24 |
Indagati in stato di libertà per falso documentale | 14 |
Richieste asilo politico | 909 |
Permessi di soggiorno rilasciati | 2.337 |
Permessi di soggiorno rinnovati e/o aggiornati | 7.263 |
Pratiche di soggiorno respinte per carenza requisiti | 345 |
Comunicazioni L.241 per soggiorni carenti di requisiti | 576 |
COMMISSARIATO DI P.S. DI TOLMEZZO
Veicoli controllati | 1.577 |
Persone controllate | 2.789 |
Denunce e querele ricevute | 108 |
Persone arrestate | 2 |
Persone indagate in stato di libertà | 35 |
Passaporti | 2.543 |
Porti d’arma per tiro a volo o caccia | 270 |
Altre pratiche armi | 104 |
Pratiche immigrazione | 405 |
COMMISSARIATO DI P.S. DI CIVIDALE DEL FRIULI
Veicoli controllati | 8.035 |
Persone controllate | 11.381 |
Denunce e querele ricevute | 350 |
Persone arrestate | 4 |
Persone indagate in stato di libertà | 210 |
2019 | |
Passaporti | 2.389 |
Porti d’arma per tiro a volo o caccia | 246 |
Altre pratiche armi | 9 |
Pratiche immigrazione | 1.055 |
SPECIALITA’ DELLA POLIZIA DI STATO
POLIZIA STRADALE
2019 | |
Incidenti rilevati |
650 |
con esito mortale | 7 |
Persone arrestate | 12 |
Persone denunciate | 196 |
Contravvenzioni elevate | 20.994 |
delle quali per guida in stato di ebbrezza | 90 |
Patenti ritirate | 516 |
Veicoli sequestrati | 159 |
Esercizi pubblici controllati | 56 |
Veicoli controllati | 47.914 |
Soccorso a terzi | 8.641 |
Servizi di contrasto contro le “stragi del sabato sera” | 50 |
Pattuglie sul territorio | 5.934 |
POLIZIA FERROVIARIA
Persone controllate | 11.117 |
Persone arrestate | 10 |
Persone indagate in stato di libertà | 209 |
Servizi di vigilanza alle stazioni F.S. | 3962 |
Pattuglie impiegate a bordo treno | 3.046 |
Minori rintracciati ed affidati | 39 |
POLIZIA DI FRONTIERA
Rintracci operati dall’unità mista in ingresso sul T. N., con inibizione all’ingresso | 592 | |
Rintracci operati dall’unità mista in uscita dal T. N. | 412 | |
Rintraccio in zona confinaria di stranieri irregolari | 64 | |
Riammissioni attive proposte | 27 | |
– delle quali accolte | 16 | |
Riammissioni passive proposte | 71 | |
– delle quali accolte | 43 | |
Persone arrestate | 27 | |
Persone indagate in stato di libertà | 68 | |
Persone identificate | 16.523 | |
Pattugli effettuate | 3.114 |
POLIZIA POSTALE
Persone denunciate per reati contro la persona | 4 |
Persone denunciate per reati informatici | 3 |
Persone denunciate per reati patrimoniali online | 11 |
Eventi promossi per formazioni a favore di studenti ed adulti | 20 |
Denunce totali ricevute | 209 |
delle quali per reati patrimoniali on-line | 101 |
Siti web controllati | 137 |
Perquisizioni per reati informatici | 4 |
Servizio di sportello | 306 |
Servizio telefonico utenti | 1.868 |