San Vito al Tagliamento: Palazzo Altan è la nuova sede per promozione, tutela e certificazione del vino del triveneto

Sarà Palazzo Altan, edificio signorile risalente all’inizio del XVII secolo e certamente grande patrimonio storico-culturale di San Vito al Tagliamento (PN), la nuova sede operativa e amministrativa che unirà i grandi attori della viticoltura della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
All’interno del nuovo polo istituzionale lavoreranno dunque, fianco a fianco, i Consorzi: DOC Friuli Venezia Giulia, DOC Friuli Grave, DOC delle Venezie e gli Organismi di Certificazione: CEVIQ – Certificazione Vini e Prodotti Italiani di Qualità, Valoritalia e Triveneta Certificazioni.
Il taglio del nastro è previsto per venerdì 31 gennaio alle ore 16.00 alla presenza degli Assessori all’Agricoltura della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Stefano Zannier, della Provincia Autonoma di Trento Giulia Zanotelli e della Regione Veneto Giuseppe Pan, dei Presidenti dei tre Consorzi di Tutela “padroni di casa” Giuseppe Crovato (DOC Friuli Venezia Giulia), Pietro Biscontin (DOC Friuli Grave) e Albino Armani (DOC delle Venezie), del Presidente di Valoritalia e Triveneta Certificazioni Francesco Liantonio e, infine del Presidente di CEVIQ Germano Zorzettig.
“Siamo molto felici di poter contare oggi anche su una sede friulana” dichiara il Presidente Albino Armani e continua “Da sempre sosteniamo l’importanza di coinvolgere più da vicino Istituzioni e territori che contribuiscono alla produzione del Pinot grigio DOC, facendo lavoro di squadra interregionale per il raggiungimento di un obiettivo comune: la valorizzazione e la promozione del nostro prodotto. Questa unità operativa in Friuli[R1] Venezia Giulia rappresenta per noi un ulteriore passo verso una maggiore consapevolezza e senso di appartenenza alla DOC”.
Il Presidente di CEVIQ Germano Zorzettig interviene:
“Condivido quanto affermato dal presidente della DOC Pinot Grigio delle Venezie Albino Armani. Una sede, quella di Palazzo Altan a San Vito al Tagliamento, in cui trovano operatività non solo i consorzi, ma anche gli enti di certificazione che operano nel settore vitivinicolo, ambientale e biologico in questa regione e a livello nazionale, con professionalità, competenza e garantendo le esigenze che ogni azienda richiede per affrontare con razionalità e velocità le sfide del mercato.”
Pietro Biscontin, Presidente Consorzio DOC Friuli Grave, e Giuseppe Crovato, Presidente del nuovo Consorzio DOC Friuli Venezia Giulia, concordano nell’affermare che “si è finalmente giunti all’obiettivo comune della costituzione del Consorzio DOC Friuli Venezia Giulia: un percorso iniziato già da tempo che ha visto il Consorzio DOC Friuli Grave impegnato a coinvolgere la propria base sociale, nonché l’intero comparto regionale, per giungere a questo importante traguardo che porterà sicuri benefici per tutta la viticoltura friulana. Il nuovo polo di Palazzo Altan, suddiviso tra Consorzi di tutela ed Enti di certificazione, si propone di essere il contenitore o meglio la casa comune in grado di associare l’intero sistema vitivinicolo regionale”.
Francesco Liantonio, Presidente Triveneta Certificazioni e Valoritalia srl esprime soddisfazione perché “con questa inaugurazione si ufficializza la costituzione di un polo vitivinicolo importante, in cui Triveneta certificazioni e Valoritalia, accanto agli altri organismi di controllo e consorzi presenti nella prestigiosa sede di Palazzo Altan, potranno assolvere pienamente al proprio ruolo nel sistema vitivinicolo del Triveneto. Con l’attività della doc Prosecco prima e con l’avvio della doc Delle Venezie, dal 2017, si evidenziano con sempre maggiore chiarezza le interazioni che ci sono tra le varie denominazioni. Per questo è importante la collaborazione tra i Consorzi e tra gli ODC, e Triveneta certificazioni ne è un esempio pratico, tangibile”.
Luca Sartori, consigliere di Triveneta e Presidente di Siquria spa: “La nuova sede suggella in modo esemplare un progetto complesso e ambizioso che mira a valorizzare, in modo importante, la produzione della Doc Delle Venezie che si estende su tre Regioni. L’intesa raggiunta da una completa condivisione di intenti tra Siquria e gli altri organismi coinvolti, insieme alla necessità di una migliore presenza territoriale, vedono oggi l’inaugurazione di un sito che va ben oltre le esigenze operative ponendosi come punto di riferimento per il mondo vitivinicolo del Nord-Est”.