Quello friulano sarà un inverno freddissimo

Pioggia, neve e vento forte. Questo fine novembre, contraddistinto dall’arrivo di una vera perturbazione, ha reso le temperature più rigide. L’autunno è quindi entrato prepotente ma ciò che ci interessa di più è capire come sarà il prossimo inverno. Stando alle ultime previsioni dei meteorologi friulani nell’inverno 2018 non ci faremo mancare proprio nulla: freddo polare e siberiano, grandi piogge e copiose nevicate.
Stando quindi alle ultime ipotesi fatte dagli esperi l’inverno che verrà dovrebbe essere freddissimo. Forse addirittura il più freddo di tutti i tempi. A confermarlo sarebbero i modelli matematici che prevedono continue e persistenti ondate di freddo, sia polare sia russo-
Il picco di freddo è atteso per il mese di gennaio, quando le temperature toccheranno il record di -20°C nella nostra regione. La capitale del freddo però non sarà Udine ma Trieste. Stando alle previsioni tornerà anche la neve copiosa, addirittura da record sulle pianure. Nevicate importanti quindi che non imbiancheranno solo i monti friulani ma che scenderanno anche in pianura.
Anche lo scorso anno i meteorologi avevano previsto il ritorno della neve abbondante come era accaduto nell’85. Ma così non è stato. Tuttavia se le ipotesi degli esperti saranno giuste, il prossimo sarà un inverno memorabile. E non in senso buono.
E la colpa pare essere tutta del riscaldamento del Pianeta che pur alzando la temperatura media planetaria ha resto le stagioni invernali
Riguardo alle precipitazioni sembra cambiare la distribuzione delle piogge nell’arco dell’anno. Diminuiranno nei primi sei mesi dell’anno e aumenteranno da settembre a dicembre con l’aumento dei fenomeni di pioggia intensa.
Insomma, il riscaldamento globale sta portando il clima mite a cambiare, cosa dobbiamo aspettarci dal futuro?