Tutto esaurito per i treni storici della Barcolana Express e delle Mele Antiche

Sarà un week end da tutto esaurito per i treni storici del Friuli Venezia Giulia.
Sono andati a ruba infatti i biglietti dei treni della Barcolana Express da Udine a Trieste e delle Mele Antiche da Treviso a Montereale Valcellina/Andreis.
Esprimono molta soddisfazione i coordinatori del Team dei Treni Storici FVG per questo risultato, che conferma la bontà del progetto che quest’anno prevede un calendario di 26 treni e che coinvolge oltre alla Regione FVG, 30 Comuni e importanti partner e brand nazionali come Turing Club Italiano, Borghi più belli d’Italia, Slow Food e Fiab.
“Siamo l’unica regione d’Italia ad organizzare due treni storici nella medesima giornata, la gente sta apprezzando particolarmente questo modo di far turismo, riscoprendo l’emozione del viaggio lento che permette di scoprire panorami incontaminati che il nostro territorio offre. Il fatto che la gran parte dei turisti arrivi da fuori regione e dall’estero ci rende ancora più orgogliosi per il lavoro che stiamo facendo, visto che il treno storico è diventato uno dei più bei biglietti da visita della Regione Friuli Venezia Giulia.”
Due saranno le offerte: la Barcolana Express, che collegherà Udine, partenza alle ore 8.20 a Trieste, “capitale mondiale della vala” in occasione del 51^ edizione della Barcolana. Gli appassionati del mare e della vela potranno ammirare la partenza della Barcolana da una postazione privilegiata visto che il treno percorrerà a bassa velocità la costiera. Dalle eleganti carrozze Centoporte i passeggeri potranno sporgersi dal finestrino e ammirare lo splendido colpo d’occhio del Golfo di Trieste con le sue migliaia di vele.
Il secondo treno viaggerà lungo i binari della ferrovia turistica Pedemontana del Friuli e farà tappa ad Andreis, piccolo e suggestivo borgo friulano posto all’ingresso della Valcellina, bandiera arancione del Touring Club Italiano. Per l’occasione il treno verrà realizzato con una vecchia littorina che partirà da Treviso alle ore 9.30 e arriverà a Montereale Valcellina alle 10.55 da dove i passeggeri mediante bus navette gratuite raggiungeranno Andreis, sede della 17^ Mostra delle Mele Antiche. La mostra è alloggiata presso la sede del Centro Visite del Parco delle Dolomiti Friulane, dove saranno esposte oltre una cinquantina di varietà di mele antiche mentre mentre lungo le vie del paese saranno presenti bancarelle di prodotti tipici del territorio. Grazie alle guide turistiche i visitatori potranno scoprire le bellezze naturalistiche e architettoniche dell’antico borgo. Ospiti saranno anche gli scrittori Sara Palluello e Romano Vecchiet, autori del libro “Un gioiello sui binari. Storia della ferrovia Pedemontana Sacile Gemona tra emigrazione e promozione turistica”.
A bordo di tutti i treni ci saranno musicisti che allieteranno il viaggio ai passeggeri, nonchè i divulgatori di cultura ferroviaria del Museo Stazione di Trieste Campo Marzio.
Il calendario dei treni storici continua il 27 ottobre con il treno della Zucca da Trieste a Venzone e il 3 novembre con il Treno della Grande Guerra da Udine a Pinzano.