Francobollo dello Stato Italiano dedicato a Grado

Poste Italiane comunica che oggi 6 luglio vengono emessi dal Ministero dello Sviluppo Economico quattro francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “il Patrimonio naturale e paesaggistico”, dedicati al Turismo: Grado (Friuli Venezia Giulia); Pineto (Abruzzo); Soverato (Calabria); Grammichele (Sicilia), relativi alla tariffa B.
I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.
I bozzetti sono a cura di Fabio Abbati per i francobolli dedicati a Pineto e Grammichele, Isabella Castellana per i francobolli dedicati a Grado e Soverato.
Ciascuna vignetta, entro una cornice lineare che contraddistingue i francobolli dedicati alle località turistiche, una caratteristica veduta paesaggistica e precisamente:
Grado: l’isola di Barbana con il Santuario della Madonna di Barbana;
Pineto: un panorama in cui si staglia la Torre di Cerrano;
Soverato: una veduta in cui risalta la Torre di Santa Maria di Paliporto, nota anche come Torre di Carlo V;
Grammichele: una prospettiva con il Municipio e la Chiesa di San Michele Arcangelo; in alto a sinistra, è raffigurata la piantina originaria del XVII secolo.
Completano i francobolli le rispettive leggende: “GRADO”, “PINETO”, “SOVERATO” “GRAMMICHELE”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
L’annullo primo giorno di emissione è disponibile presso l’ufficio postale di Grado (GO), Pineto (TE), Soverato ( CZ) e Grammichele (CT).
I francobolli ed i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi, possono essere acquistati presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito poste.it.
Oggi venerdì ore 18.00 presso il Terrazzo del Palazzo Municipale (piazza Biagio Marin n.4, I piano) si terrà la cerimonia di presentazione del francobollo dello Stato Italiano dedicato a Grado, più precisamente al Santuario di Barbana, appartenente alla sezione tematica “il Patrimonio naturale e paesaggistico”, che comprende le emissioni dedicate alle “bellezze” considerate peculiari del nostro Paese nonché i francobolli a soggetto turistico, e scelto dal Ministero dello Sviluppo Economico in quanto Autorità emittente delle carte‐valori postali.