Sappada tra natura, avventura e inclusività

Sappada si prepara ad accogliere l’estate con un ricco calendario di attività di animazione pensate per adulti, bambini, famiglie e appassionati di montagna.
A partire da fine giugno e fino all’autunno, saranno oltre 90 gli appuntamenti in programma tra escursioni naturalistiche, laboratori per bambini, momenti culturali, degustazioni e sport all’aria aperta. Il progetto, curato dal Consorzio Sappada Dolomiti Turismo con il sostegno di PromoTurismo FVG, propone una vera e propria immersione nel territorio, tra paesaggi mozzafiato, storie locali e natura da vivere in tutte le sue forme.
Tra le novità più attese, torna anche quest’anno l’”Approccio all’arrampicata” con Alex Corrò, guida esperta che accompagnerà bambini e adulti (a partire dai 5/6 anni) alla scoperta della verticalità in sicurezza. L’attività prevede 18 giornate tra luglio e agosto, in alta stagione, con due turni al giorno (mattina e pomeriggio), e un numero massimo di 5 partecipanti per turno: un’esperienza pensata per chi vuole avvicinarsi all’arrampicata in modo divertente, educativo e sotto la guida di un professionista.
Non mancheranno poi le sempre molto seguite uscite a tema naturalistico, guidate da esperti del territorio. Franco Polo, profondo conoscitore del paesaggio alpino, condurrà 13 escursioni tematiche, tra cui le spettacolari uscite in notturna al chiaro di luna, le passeggiate tra le orchidee e i sentieri sulle tracce della fauna locale. Dal bramito dei cervi al foliage autunnale, ogni appuntamento sarà un’immersione completa tra emozione e conoscenza.
Una delle proposte più articolate sarà quella di Tiziana Romano, guida di media montagna, che animerà la stagione con 35 uscite naturalistiche in cui botanica, osservazione e curiosità sul mondo alpino si intrecciano in escursioni adatte a tutte le età.
Accanto a queste, la grande novità dell’estate 2025: le “Lanternate”, suggestive passeggiate serali nei mesi di luglio, agosto e settembre, illuminate dalla luce calda delle lanterne. Un’esperienza lenta, intima e affascinante, pensata per scoprire il territorio in un’atmosfera magica, tra silenzi, racconti e natura al crepuscolo.
A portare un tocco di meraviglia e scoperta anche per i più piccoli sarà Gaia Comaro con due appuntamenti dedicati al mondo delle api: un’occasione unica per avvicinarsi al lavoro delle api, esplorare gli alveari e comprendere l’importanza della biodiversità attraverso il gioco e la narrazione.
Per chi ama la magia e la creatività, tornano “Le pozioni magiche” con Elena Boccingher: 14 appuntamenti durante i quali i bambini vestiranno i panni di piccoli alchimisti, mescolando ingredienti naturali per creare filtri colorati e profumati. Un laboratorio che unisce fantasia e natura, in perfetto stile montano.
Anche l’arte sarà protagonista dell’estate sappadina con Olga Riva Piller e il ciclo “L’arte racconta”: 10 incontri creativi all’aria aperta per esprimere, attraverso il disegno e la pittura, emozioni ispirate dal paesaggio. Un’occasione per liberare la fantasia e portare a casa un piccolo ricordo fatto a mano.
Infine, le radici della cultura locale troveranno spazio nelle degustazioni nell’antica casa delle civiltà contadina con Massimo Casciaro, che accompagnerà i visitatori in un viaggio nel tempo tra oggetti, ricette e racconti del passato, accompagnati da assaggi di prodotti tipici e atmosfere d’altri tempi.
Il progetto rappresenta una delle azioni principali del Consorzio Sappada Dolomiti Turismo, con il sostegno di PromoTurismo FVG, a conferma dell’impegno condiviso per la valorizzazione del territorio attraverso un’offerta turistica di qualità, esperienziale e accessibile. Per info e prenotazioni 0435 469131
Un’estate da vivere passo dopo passo, con lo zaino leggero e gli occhi pieni di meraviglia. A Sappada, ogni giornata sarà un’occasione per scoprire qualcosa di nuovo, respirare a pieni polmoni e, perché no, riscoprire il piacere della semplicità.