Casarsa della Delizia: presentato il programma della 77ma Sagra del Vino

CASARSA DELLA DELIZIA: PRESENTATO
IL PROGRAMMA DELLA 77MA SAGRA DEL VINO
Al via a Casarsa della Delizia la 77ª edizione della Sagra del Vino, in programma dal 24 aprile al 5 maggio 2025. Venerdì 18 aprile nella biblioteca civica è stato presentato il programma che prevede dodici giorni di celebrazioni con oltre 110 eventi, 8 chioschi, Luna park, degustazioni, mostre, mercatini, sport e divertimenti vari. Una festa dell’intera comunità, resa possibile anche dal fondamentale apporto dei volontari, con un programma pensato per coinvolgere un pubblico ampio e variegato.
Nella conferenza di presentazione Claudio Colussi sindaco della Città di Casarsa della Delizia ha ricordato come questa sia una festa di tutta la comunità e ha ringraziato tutti coloro che la rendono possibile. Colussi ha ricordato l’inserimento della selezione regionale spumanti “Filari di Bolle”, tra i fiori all’occhiello della Sagra, nel programma della Giornata Nazionale del Made in Italy. Contestualmente è stato presentato il nuovo video promozionale, dedicato alla Sagra, del progetto di marketing turistico caratterizzato dallo slogan “Scopri Casarsa, Vivi la Delizia”.
Antonio Tesolin presidente della Pro Casarsa della Delizia ha posto l’attenzione sull’aspetto ambientale, con il marchio Ecoeventi Fvg, e su quello delle tipicità locali grazie alla valorizzazione dei prodotti Io sono Friuli Venezia Giulia. Tra le principali novità di quest’anno, citate da Tesolin, spiccano la nascita de “Il Giardino dei Libri”, un nuovo spazio dedicato alla piccola editoria regionale e agli incontri con gli autori in programma domenica 4 maggio e l’attenzione per il bere consapevole, soprattutto tra i giovani, coinvolgendo l’art influencer casarsese Alessandro Chersovani e la stessa cantina CVVC in un evento il 3 maggio.
Proprio per “Il Giardino dei Libri” sono intervenuti Massimo Milan responsabile Biblioteca Casarsa della Delizia e Giuliano Velliscig vicepresidente Associazione Editori del FVG che quel giorno porterà a Casarsa 10 case editrici locali.
Silvia Gerolin Responsabile Area Affari Generali e Cultura Casarsa della Delizia ha raccontato del grande evento della mostra dell’artista svizzero Simon Berger, appena inaugurata.
Sabrina Francescutti presidente Coop Casarsa ha invitato all’evento del 2 maggio in collaborazione con la Pro Loco incentrato sui sapori dei prodotti Coop e sui vini friulani antichi e moderni mentre Ester Pilosio consigliere di Banca 360 FVG ha ricordato l’importanza per l’istituto di credito cooperativo del sostegno a queste realtà locali così fondamentali per il territorio.
Pietro Tomaso Fabris consigliere della Cantina di Conegliano, Vittorio Veneto e Casarsa Sac ha portato il saluto del presidente Stefano Zanette e ha ricordato come la nuova cantina, in cui qualle casarsese è da poco confluita, rappresenta la 19ma realtà più grande d’Italia. Il rapporto con la Sagra, che proprio la cantina fondò nel Secondo Dopoguerra, rimane forte.
Insieme a loro il vicesindaco Ermes Spagnol, l’assessore alla sicurezza Samuele Mastracco che ha relazionato sugli aspetti del piano sicurezza della manifestazione e il consigliere comunale delegato ad eventi e associazioni Antonio Deganutti che ha spiegato come gli appuntamenti proseguano in città anche dopo la Sagra.
Conclusioni con Pietro De Marchi presidente del Comitato Regionale Pro Loco che ha ricordato come questa non sia una semplice Sagra ma un vero e proprio grande evento che vede un impegno comunitario, oltre a sottolineare lo stretto rapporto con l’Associazione nazionale Città del Vino.
l’Evento inaugurale, con le autorità e le cantine premiate alla decima edizione della Selezione Spumanti Filari di Bolle, sarà il 25 aprile alle 17 nella Sala Consiliare a Palazzo Burovich de Zmajevich.
Programma completo e aggiornamenti sul sito www.procasarsa.org e sui social della manifestazione.