3 aprile Fieste de Patrie dal Friûl

Nell’abbraccio delle calme e limpide acque del fiume Livenza e circondati dai suoi splendidi palazzi, sarà Sacile, il prossimo 6 aprile, a ospitare la 48^ edizione della Fieste de Patrie dal Friûl. La cerimonia religiosa e quella civile, nel 2025, ricorderanno i 948 anni dalla costituzione dello Stato patriarcale friulano, fondato il 3 aprile 1077. La scelta di Sacile per celebrare il Friuli sia particolarmente simbolica in quanto, l’8 novembre 1366, il patriarca Marquardo di Randeck scelse proprio la città del Friuli Occidentale per promulgare la Constitutiones Patriae Fori Iulii, ovvero il “codice” del diritto friulano, rimasto in vigore fino al 1797.
LA FIESTE DE PATRIE DAL FRIÛL – La Fieste de Patrie dal Friûl è una manifestazione che si svolge da 48 anni e che nel 2015 è stata riconosciuta con legge dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia per ricordare e valorizzare le origini, la cultura e la storia di autonomia del popolo friulano. Si tratta di un’occasione per celebrare, in comunità, i valori culturali e linguistici in cui i friulani si riconoscono quotidianamente e attraverso i quali affermano la propria identità. Perché la Fieste fa proprio questo, sin dalla sua prima edizione, festeggiata ad Aquileia nel 1977 su iniziativa di don Francesco Placereani (meglio noto come Pre Checo).
3 APRILE, NASCITA DELLO STATO PATRIARCALE – La storia ci racconta che il 3 aprile 1077, a Pavia, l’imperatore Enrico IV ha sancito la nascita dello Stato patriarcale friulano, posto nelle mani del Patriarca di Aquileia. Lo Stato friulano aveva proprie leggi, un proprio esercito, batteva moneta e costituiva uno dei più vasti territori statuali dell’epoca. Perdurò fino al 1420 quando, dopo una accesa guerra, fu conquistato dalla Repubblica di Venezia.
UNO DEI PRIMI PARLAMENTI – Secondo gli storici, il Parlamento del Friuli è uno dei più antichi d’Europa. Nacque dalle assemblee consultive dei nobili e del clero, convocate dal Patriarca di Aquileia fin dal XII secolo, per chiedere nuove contribuzioni in moneta e in uomini d’armi. Nel giro di poco tempo, tuttavia, il Parlamento della Patria assunse sempre più vaste funzioni legislative, amministrative e giudiziarie. Nell’Assemblea, accanto ai nobili e agli ecclesiastici, sedevano anche i rappresentanti dei Comuni. Esso fu uno dei parlamenti più longevi della storia: operò per circa 600 anni, fino al 1805 quando fu soppresso da Napoleone.
LA BANDIERA DEL FRIULI, UNA DELLE PIÙ ANTICHE D’EUROPA – La bandiera del Friuli è uno dei simboli inconfondibili della Patria, in cui tutti i friulani, anche i corregionali all’estero, si riconoscono. È una delle più antiche d’Europa ed è riconosciuta, nella versione moderna, dalla legge regionale numero 27 del 2001. L’aquila araldica d’oro con ali spiegate su sfondo azzurro si ispira all’antico e prezioso vessillo di Bertrando, conservato nel Museo del Duomo di Udine e risalente al XIV secolo: un magnifico drappo quadrangolare di seta color grigio-azzurro, al cui centro è disposta un’aquila con il capo rivolto a sinistra. Il corpo, le zampe e le ali sono di colore giallo, gli artigli di colore rosso. La sua origine risale ai tempi dello Stato patriarcale friulano. Il vessillo faceva parte del corredo funerario del patriarca Bertrando di Saint-Geniès, rimasto sulla cattedra di Aquileia dal 1334 al 1350 e barbaramente ucciso da una congiura di nobili friulani. Il simbolo dell’aquila, lo confermano i ritrovamenti numismatici, caratterizzava lo Stato patriarcale friulano già ai tempi di Volchero di Erla, Patriarca di Aquileia dal 1204 al 1218. Nel 2021, in occasione delle celebrazioni della Fieste de Patrie dal Friûl a Udine, è stata inaugurata, al Museo del Duomo, una riproduzione tattile del celebre vessillo di Bertrando, destinata a persone non vedenti e ipovedenti, corredata di testo descrittivo in Braille.
LA RIPRODUZIONE DELLA BANDIERA STORICA – Nel 2023, ovvero dalla 46^ edizione della Fieste de Patrie dal Friûl, è stata realizzata una riproduzione della bandiera storica divenuta il “testimone” che i sindaci si scambiano in apertura della cerimonia civile. La copia è stata voluta dall’Istitût Ladin Furlan “Pre Checo Placerean” e dall’ARLeF – Agenzia regionale per la lingua friulana che hanno incaricato l’artista marchigiano Francesco Pellegrini di realizzare una riproduzione del vessillo storico del patriarca Bertrando di Saint-Geniès. Pellegrini ha fatto dapprima uno studio sulle tele autentiche e sui colori (oggi inevitabilmente sbiaditi a causa del passare del tempo), grazie ai quali ha potuto realizzare una copia fedele all’originale.
Foto: Bandiera Aquila del Friuli sulla specola del Castello di Udine. © Foto Petrussi
________________________________________________
Fieste de Patrie dal Friûl
LA FIESTE DE PATRIE DAL FRIÛL – La Fieste de Patrie dal Friûl e je une manifestazion che si davuelç di 48 agns e che tal 2015 e je stade ricognossude cuntune leç de bande de Regjon Autonome Friûl-Vignesie Julie par ricuardâ e valorizâ lis origjins, la culture e la storie di autonomie dal popul furlan. Si trate di une ocasion par celebrâ, in comunitât, i valôrs culturâi e linguistics che i furlans si ricognossin ogni dì e che midiant di lôr a afermin la lôr identitât. Parcè che la Fieste e fâs propit chest, za de sô prime edizion, celebrade a Aquilee intal 1977 par iniziative di pre Checo Placerean.
3 DI AVRÎL, NASSITE DAL STÂT PATRIARCJÂL – La storie nus conte che ai 3 di Avrîl dal 1077, a Pavie, l’imperadôr Indrì IV al à decretât la nassite dal Stât patriarcjâl furlan, metût tes mans dal patriarcje di Aquilee. Il Stât furlan al veve leçs sôs, un so esercit, al bateve monede e al jere un dai teritoris statâi plui grancj dai siei timps. Al durà fin al 1420, cuant che, dopo di une vuere intense, al fo concuistât de Republiche di Vignesie.
UN DAI PRINS PARLAMENTS – Stant ai storics, il Parlament dal Friûl al è un dai plui antîcs de Europe. Al jere nassût des assembleis consultivis dai nobii e dal clericât, clamadis dongje dal patriarcje di Aquilee za dal secul XII indenant, par domandâ tribûts gnûfs in bêçs e oms in armis. In pôc timp, dut câs, il Parlament de Patrie al cjapà funzions legjislativis, aministrativis e judiziariis simpri plui largjis. Inte assemblee, dongje dai nobii e dai oms di Glesie, a jerin presints ancje i rapresentants dai Comuns. Al è stât un dai parlaments cun vite plui lungje inte storie: al lavorà par passe 600 agns, fin tal 1805 cuant che Napoleon lu sierà.
LA BANDIERE DAL FRIÛL, UNE DES PLUI ANTIGHIS IN EUROPE – La bandiere dal Friûl e je un dai simbui plui ricognossibii de Patrie, che ducj i furlans, ancje chei tal forest, si ricognossin. E je une des plui antighis in Europe e e je ricognossude, inte version moderne, de leç regjonâl 27 dal 2001. La acuile eraldiche di aur cu lis alis spleadis su cjamp celest si ispire al vessil antîc e preziôs di Beltram, conservât intal Museu dal Domo di Udin e che al va indaûr al secul XIV: un drap cuadrangolâr magnific di sede colôr grise celeste, cun tal mieç une acuile cul cjâf bande çampe. Il cuarp, lis çatis e lis alis a son zalis, lis sgrifis rossis. La sô origjin e je dai timps dal Stât patriarcjâl furlan. Il vessil al jere part dal furniment funerari dal patriarcje Beltram di Saint-Geniès, restât su la catidre di Aquilee dal 1334 al 1350 e copât in maniere barbare di une conzure di nobii furlans. Il simbul de acuile, e lu confermin i reperts numismatics, al caraterizave il Stât patriarcjâl furlan za ai timps di Volchîr di Erla, patriarcje di Aquilee dal 1204 al 1218.
Intal 2021, in ocasion des celebrazions de Fieste de Patrie dal Friûl a Udin, e je stade screade, tal Museu dal Domo, une riproduzion tatile dal famôs standart di Beltram, destinade aes personis vuarbis e ipovedentis, furnide di un test cu la descrizion in Braille.
LA RIPRODUZION DE BANDIERE STORICHE – Intal 2023, ven a stâi de edizion numar 46 de Fieste de Patrie dal Friûl, e je stade realizade une riproduzion de bandiere storiche deventade il “testemoni” che i sindics si scambiin vierzint la cerimonie civîl. La copie e je stade volude dal Istitût Ladin Furlan “Pre Checo Placerean” e de ARLeF – Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane, che a àn dât la incarghe al artist marcjesan Francesco Pellegrini par creâ une riproduzion dal standart storic dal patriarcje Beltram di Saint-Geniès. Pellegrini al à fat prin di dut un studi su lis telis autentichis e sui colôrs (vuê smamîts par vie dai agns), e cun chest al à podût meti adun une copie fedêl al origjinâl.