“Giovedì prima di tutto” arriva a quota 15

Oltre 4000 persone agli incontri
Il 10 aprile “Giovedì prima di tutto”, il ciclo di incontri pubblici ideato e promosso da PrimaCassa FVG, con la consulenza giornalistica di Monica Bertarelli, giungerà al suo quindicesimo appuntamento: nato per offrire alla comunità del Friuli Venezia Giulia occasioni di dialogo, approfondimento e confronto su tematiche di attualità sociale, economica, culturale e scientifica “Giovedì prima di tutto” affronterà questa volta lo scottante argomento dell’ intelligenza artificiale, tema quanto mai attuale che coinvolge tutti gli aspetti della nostra vita, dall’informazione al pensiero critico. L’incontro si terrà alle ore 18 presso l’Auditorium Comunale in Via Tomadini 14 a Talmassons (UD) e avrà come titolo “Il pensiero critico nell’era della manipolazione e dell’Intelligenza Artificiale: istruzioni per l’uso”. Sul palco, tre relatori, moderati dalla giornalista Monica Bertarelli, affronteranno l’argomento da prospettive diverse, offrendo al pubblico una riflessione concreta e accessibile. Interverranno Fabio Chiusi, Ricercatore Associato ad AlgorithmWatch e giornalista, con l’intervento “L’AI è ovunque: è un bene o un male?”; Daniela Larocca, giornalista e vice caposervizio progetti multimediali al Messaggero Veneto, che illustrerà il tema “Il giornale locale 3.0: perché il digitale è la vera sfida” e Davide Sciacchitano, giornalista ed esperto di educazione ai media digitali, con un contributo su “Per un pensiero libero: la sfida dell’educazione digitale”.
Quello del 10 aprile (che di fatto è il secondo giovedì del mese, ma lo slittamento è dovuto alla ricorrenza del 3 aprile, festa della Patria del Friuli) sarà il secondo appuntamento del 2025 per “Giovedì prima di tutto”, che aveva aperto l’anno il 6 febbraio al Cinema Visionario di Udine, con un incontro dedicato alla parità di genere. In quell’occasione erano intervenuti Marina Brollo, professoressa ordinaria di Diritto del Lavoro all’Università degli Studi di Udine e già presidente Aidlass, Chiara Valduga, presidente del Gruppo Cividale SpA e vicepresidente vicario di Confindustria Udine, e Paolo Mosanghini, vicedirettore del Messaggero Veneto. Anche quest’anno, come nelle passate edizioni, il ciclo è coordinato e moderato da Monica Bertarelli, che accompagna il pubblico nel dialogo con gli ospiti, stimolando la riflessione su temi di forte attualità.
Il 2024 è stato un anno ricco di contenuti per Giovedì prima di tutto, che, nel suo secondo ciclo ha sviluppato cinque incontri, sempre il primo giovedì del mese, a mesi alterni, con la consueta sosta estiva. I temi trattati hanno spaziato dall’intelligenza artificiale, analizzata nei suoi rischi e nelle sue opportunità, alla sostenibilità e alla transizione energetica, dallo sport come risorsa per la società alla formazione e al mondo del lavoro. Non sono mancati approfondimenti sui nuovi media e sulle minacce derivanti dall’informazione scorretta, sul fenomeno delle fughe dei cervelli dalla regione e sulle strategie per favorirne il rientro, sulla situazione demografica in Friuli Venezia Giulia e sugli scenari futuri, sulle valenze turistiche del territorio, sul tema del risparmio e sulla questione sanitaria. Il ciclo si è chiuso nel mese di novembre con un incontro dedicato all’istruzione nella regione, dalla fascia d’età 0-6 fino alla maturità. Dal febbraio 2023 ad oggi sono stati realizzati quattordici incontri, ospitati nei teatri e negli auditorium di diverse località del Friuli Venezia Giulia: da Udine a Tolmezzo, da Codroipo a Gemona, da Buia a San Daniele. L’iniziativa è ideata e condotta dall’Istituto di credito PrimaCassa FVG, con l’obiettivo di offrire alla comunità occasioni di approfondimento e confronto su temi che riguardano il presente e il futuro della società. In questi due anni Giovedì prima di tutto ha coinvolto cinquanta relatori di spicco del panorama socio-economico, culturale e scientifico, registrando una partecipazione di oltre quattromila persone, segno tangibile dell’interesse e della voglia di conoscenza del pubblico.
“Siamo entusiasti dell’importante partecipazione della comunità agli incontri, a testimonianza del valore dei temi affrontati e della bontà del progetto” ha dichiarato Giuseppe Graffi Brunoro, presidente dell’istituto di credito cooperativo PrimaCassa FVG. “Lo spirito dell’iniziativa – precisa Brunoro – è proprio quello di contribuire ad accrescere la conoscenza dell’individuo, perché possa vivere consapevolmente all’interno della comunità cui appartiene”.
E per l’appuntamento di giugno gli organizzatori annunciano una novità, un format rinnovato che sono certi sarà molto apprezzato dal pubblico