A Pasqua un volo di gusto

con la colomba artigianale dei maestri dell’Etica del Gusto
La colomba pasquale è molto più di un semplice dolce: è il simbolo della Pasqua italiana, della pace e della rinascita. La sua storia affonda le radici in antiche leggende e tradizioni che si perdono nel tempo. Si narra che già ai tempi dei Longobardi, in Lombardia, un dolce a forma di colomba venisse offerto in segno di pace. Ma è nel Novecento che la colomba pasquale assume l’aspetto che conosciamo oggi: un soffice impasto lievitato, arricchito di canditi e coperto da una croccante glassa di mandorle e zucchero. La colomba diventa così la regina delle tavole pasquali, compagna della rinascita primaverile e simbolo di buoni auspici. Ogni fetta racchiude la dolcezza della tradizione e il valore di una storia che si rinnova ogni anno, portando con sé gesti, sapori e significati profondamente radicati nella nostra cultura.
I Maestri dell’ Etica del Gusto, l’associazione composta da eccellenti pasticcieri e panificatori del Friuli Venezia Giulia, credono che il valore di un dolce tradizionale risieda nella cura, nella passione e nella responsabilità con cui viene realizzato. È per questo che hanno scelto di produrre la colomba pasquale secondo i principi dell’artigianalità autentica, rispettando la tradizione e privilegiando materie prime di altissima qualità. Ogni colomba nasce da un processo rigorosamente manuale, dove il tempo e la pazienza sono ingredienti fondamentali. Le lievitazioni naturali, che durano fino a 72 ore, rendono l’impasto soffice e leggero. Non ci sono scorciatoie né compromessi: solo l’esperienza delle mani sapienti dei Maestri dell’Etica del Gusto può garantire una colomba così soffice, profumata e ricca di gusto. Il burro di centrifuga, le farine selezionate e le scorze di arancia candite naturalmente sono solo alcuni degli ingredienti che raccontano una scelta consapevole, nel rispetto della qualità e del benessere.

Gianfranco Cassin
“In ogni fase della lavorazione noi Maestri dell’Etica del Gusto mettiamo in pratica la nostra filosofia: scegliere solo ciò che è buono, giusto e sano, con una particolare attenzione alla sostenibilità e alla valorizzazione delle eccellenze del territorio” sottolinea il presidente di Etica del Gusto Gianfranco Cassin. Questo significa anche preferire fornitori locali quando possibile e lavorare in maniera trasparente e responsabile. La colomba artigianale che nasce nei laboratori dei Maestri del Friuli Venezia Giulia è un capolavoro di sapori autentici. Un dolce che si distingue per l’aroma naturale, per la struttura soffice e per il gusto pieno, grazie a ingredienti che non hanno bisogno di aromi artificiali o conservanti. Ogni morso racconta l’impegno di una comunità di artigiani che condividono valori comuni: il rispetto della tradizione, la passione per il mestiere e la responsabilità etica verso chi sceglie i loro prodotti.
Scegliere per la Pasqua una colomba artigianale dei Maestri dell’Etica del Gusto significa scegliere un prodotto che fa bene, non solo al palato, ma anche al cuore e al territorio. È un modo per celebrare la Pasqua in modo autentico, riscoprendo la bellezza dei gesti semplici e del sapere artigiano. Acquistare un prodotto fatto a mano, con ingredienti selezionati e naturali, è una scelta consapevole che sostiene il lavoro dei maestri artigiani del Friuli Venezia Giulia e premia l’impegno di chi ogni giorno porta avanti una tradizione fatta di etica, qualità e passione. Significa anche contribuire a un’economia locale che valorizza le persone, il territorio e l’ambiente. Portare in tavola una colomba dell’Etica del Gusto è un gesto che unisce il piacere di un sapore unico al valore di una scelta responsabile, è il modo più semplice e sincero per dare un significato profondo alla Pasqua: celebrare la rinascita con un prodotto sano, buono e realizzato nel rispetto della tradizione.
L’elenco dei Mastri dell’Etica del Gusto al sito www.eticadelgusto.it

Colomba Pasqua Etica del Gusto