Giandomenico sogna

Mercoledì 5 marzo alle ore 18.00 a Palazzo Mantica, via Manin 18 a Udine la presentazione del nuovo libro illustrato da Barbara Jelenkovich con i testi di Giovanna Zordan per la Società Filologica Friulana nell’ambito della rassegna “I luoghi del Tiepolo”
Nell’ambito della rassegna I luoghi del Tiepolo, mercoledì 5 marzo alle ore 18.00 presso Palazzo Mantica, sede della Società Filologica Friulana, si terrà la presentazione del libro “Giandomenico sogna”, albo illustrato da Barbara Jelenkovich con i testi di Giovanna Zordan. Con un vero e proprio salto nel tempo la pubblicazione ci riporta nel Settecento a Udine. Una città in cui due grandi artisti come Giambattista e Giandomenico Tiepolo furono ripetutamente chiamati ad impreziosire palazzi e luoghi di culto con i loro interventi pittorici. Nel racconto Giandomenico è ancora un bambino e sogna di diventare un grande artista, proprio come suo padre. Mentre lo accompagna in viaggio a Udine, città che lo fa sentire a casa, visita tutti i luoghi dove Giambattista ha lasciato la sua inconfondibile arte: il duomo, palazzo Patriarcale, palazzo Caiselli… ma ancora non sa che da grande proprio qui dipingerà insieme con suo padre e darà avvio ad una nuova epoca pittorica: Il suo sogno diventerà realtà!
Il libro si inserisce nella collana di valorizzazione del territorio pensata dalla Filologica Friulana per i bambini e pubblicata a partire dal 2008 sempre con i preziosi e dettagliati apparati iconografici della Jelenkovich, che con questo lavoro supera il traguardo dei duecento libri pubblicati in diversi Paesi del mondo. I suoi luminosi acquerelli accompagnano il lettore in un’immersione totale nel racconto, che scorre tra finzione narrativa e ricostruzione storica. La seconda parte del libro propone approfondimenti specifici, che ci permettono di scoprire qualcosa di più sulla biografia di Giambattista Tiepolo e sulla tecnica dell’affresco. La chiusura, infine, è destinata a catturare anche i più distratti perché, come Giovanna Zordan ci ha abituati, prende chiunque per la gola con una dolcissima ricetta del tempo… Nell’ottica di diffondere fra le nuove generazioni la sensibilità verso il plurilinguismo, anche l’albo dedicato ai Tiepolo esce in due versioni: una che mette insieme l’italiano, il friulano, il tedesco e l’inglese, l’altra che sostituisce l’inglese con lo sloveno per riunire insieme le quattro lingue parlate in Friuli Venezia Giulia.
L’opera nasce in collaborazione con il Museo Diocesano, dove le autrici in questi ultimi anni hanno trascorso molto tempo per condurre le loro approfondite ricerche con il supporto scientifico della conservatrice Dania Nobile.
Seguendo le pagine del libro, inoltre, sabato 8 marzo alle ore 15.00 il Castello di Udine, l’Oratorio della Purità e il Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo apriranno le porte a una speciale visita per le famiglie per avvicinarsi alle opere di Giambattista Tiepolo attraverso gli occhi del figlio, il piccolo Giandomenico. La visita ha una durata di 2 ore. Costo: € 5 a bambino (visita guidata + ingresso), €20 ad adulto (visita guidata + ingresso in Castello, Museo Diocesano, Casa Cavazzini, Museo Etnografico del Friuli valido fino al 15 marzo). Posti limitati, prenotazione obbligatoria: tel. 345 2681647, didatticamusei@comune.udine.it
Miercus ai 5 di Març aes 6 sore sere in Palaç Mantica, vie Manin 18 a Udin GIANDOMENICO SOGNA
Presentazion dal gnûf libri ilustrât di Barbara Jelenkovich cun tescj di Giovanna Zordan pe Societât Filologjiche Furlane inte suaze de rassegne “I luoghi del Tiepolo”
Inte suaze de rassegne “I luoghi del Tiepolo” miercus ai 5 di Març – zornade che a Vignesie al nassè Zuan Batiste Tiepolo – aes 6 sore sere in Palaç Mantica, sede de Societât Filologjiche Furlane, si presente il libri “Giandomenico sogna”, ilustrât di Barbara Jelenkovich cui tescj di Giovanna Zordan.
Cuntun grant salt tal timp, il libri nus torne a puartâ te Udin dal Sietcent, une citât li che i artiscj Zuan Batiste e Zuan Domeni Tiepolo, pari e fi, a lavorarin plui voltis par insiorâ cu lis lôr pituris palaçs e glesiis. Inte conte, Zuan Domeni al è ancjemò frut e si insumie di deventâ un grant artist, propit come so pari. Intant che al è cun lui in viaç par Udin, al visite ducj i lûcs li che il grant pitôr al à lassât la olme de sô art: il domo, il palaç Patriarcjâl, palaç Caiselli… ma nol sa ancjemò che propit achì, cuant che al sarà grant, al piturarà insiemi cun so pari e il so sium al deventarà vêr!
Il libri al jentre inte golaine di valorizazion dal nestri teritori pensade de Filologjiche Furlane pai fruts e publicade tacant dal 2008 simpri cu lis vivarosis e precisis ilustrazions di Jelenkovich, che cun cheste publicazion e tocje i passe dusinte libris publicâts in diviers Paîs dal mont. I siei lusorôs acuarei a compagnin il letôr dentri de conte, tra la finzion narative e la ricostruzion storiche. La seconde part dal libri e propon aprofondiments specifics, che nus permetin di discuvierzi alc di plui su la biografie dal Tiepolo e su la tecniche dal afresc. Par finî, la autore dai tescj Giovanna Zordan nus cjape pe gole cuntune dolce ricete di chei timps… Par slargjâ a lis gnovis gjenerazions la sensibilitât viers il plurilinguisim, ancje il libri sul Tiepolo al jes in dôs versions: une che e met adun il talian, il furlan, il todesc e l’inglês e chê altre che e sostituìs l’inglês cul sloven par meti insiemi lis cuatri lenghis che si fevelin tal Friûl Vignesie Julie.
La publicazion e nas in colaborazion cul Museu Diocesan di Udin, li che lis autoris a àn puartât indevant lis lôr ricercjis in gracie ancje dal supuart sientific de conservadore Dania Nobile.
Cun di plui, lant daûr dal libri, sabide ai 8 di Març aes 3 daspò misdì il Cjistiel di Udin, l’Oratori de Puritât e il Museu Diocesan e Galariis dal Tiepolo a vierzaran lis puartis a une visite speciâl pes fameis ae scuevierte des oparis di Zuan Batiste Tiepolo cjaladis a traviers dai voi dal fi, il piçul Zuan Domeni. La visite e dure 2 oris e e coste € 5 pai fruts (visite + jentrade) e € 20 pai grancj (visite + jentrade in Cjastiel, Museu Diocesan, Cjase Cavazzini, Museu Etnografic dal Friûl valevule fin ai 15 di Març). Puescj limitâts, prenotazion obligatorie: tel. 345 2681647, didatticamusei@comune.udine.it