La luna nei campi: i lavori nell’orto, in giardino e nel frutteto a marzo

“Per tutto c’è il suo tempo, c’è il suo momento per ogni cosa sotto il cielo: un tempo per nascere e un tempo per morire, un tempo per piantare e un tempo per sradicare ciò che è piantato…”, scrive Salomone nel libro dell’Ecclesiaste.
I LAVORI DA FARE :
nell’orto
in luna calante
• Si seminano, all’aperto: bulbilli di aglio, barbabietola, bietola da coste, bietola da taglio, carota, cavolfiore, cavolo broccolo, cavolo cappuccio, cavolo verza, cavolo rapa, radicchio, radice amara, rati, cipolla, finocchio.
• Si trapiantano cipolla e aglio.
• Si pacciamano le fragole.
• Si rincalzano i piselli seminati in autunno.
• Si concima e si rincalza l’asparagiaia.
• Si imbianchisce il porro.
in luna crescente
• Si seminano, all’aperto: bietola da orto, pisello, prezzemolo, ravanello, piante aromatiche.
• Si trapiantano, all’aperto: asparago bianco e verde, barbabietola, cavolfiore, cavolo broccolo, cavolo cappuccio, cicoria, indivia, lattuga cappuccio.
• Si riproducono per divisione del cespo le piante aromatiche: erba cipollina, menta, melissa, maggiorana.
nel giardino
in luna calante
• Si mettono a dimora alberi e arbusti spoglianti a radice nuda, è l’ultimo periodo utile per compiere questa operazione, i rosai con pane di terra.
• Si potano e si cimano molto corti i rosai rifiorenti, gli arbusti che fioriscono sul legno dell’anno e le specie che hanno già fiorito.
• Si potano le ortensie tagliando sopra una gemma a fiore o una a legno a seconda che occorra stimolare la fioritura o la produzione di rami.
•Si rinvasano le piante da appartamento.
in luna crescente
• Si seminano a dimora le specie a fioritura estiva e autunnale proteggendole di notte e tenendole all’ombra di giorno.
• Si piantano a dimora bulbi e tuberi a fioritura estiva e autunnale.
• Si riproducono per talea o margotta le specie in ripresa vegetativa.
nel frutteto
in luna calante
• Si completano le potature di produzione di Drupacee, kiwi, piccoli frutti e vite.
• Si innestano drupacee, melo, pero.
• Si concima e si rinnova la pacciamatura degli alberi.
• Si semina la copertura verde.
in luna crescente
• Si piantano kiwi, castagno, fico, nocciolo, olivo, piccoli frutti, talee radicate, vite.
• Si riproducono per divisione del cespo e per pollone, lampone e rovo.