Il violoncello di Davide Zuin e la FVG Orchestra in concerto a Palmanova

Nel Teatro Gustavo Modena della Città Stellata sabato 3 maggio alle 20.30 si svolgerà l’evento inaugurale della 13^ edizione del Concorso – Premio Unesco, che accoglierà fino al 10 maggio oltre 900 giovanissimi musicisti in arrivo da 16 Paesi per ben 320 audizioni
La città di Palmanova si sta preparando a vivere un’intensa settimana di musica, nel segno della 13^ edizione del Concorso Musicale Internazionale-Premio Unesco, in agenda dal 4 al 10 maggio, che avrà il suo evento inaugurale sabato 3 maggio al Teatro Gustavo Modena, dove alle 20.30 (con ingresso libero) è in programma il concerto di apertura con la FVG Orchestra e il violoncello di Davide Zuin, già vincitore lo scorso anno del Premio Unesco nella categoria under-19. Un appuntamento atteso, che darà il via al programma di ben 320 audizioni nelle varie sezioni previste dalla competizione (tra scuole, singoli, gruppi da camera, orchestre, cori, giovani compositori), con una “pacifica invasione di circa 900 giovani e giovanissimi musicisti provenienti da 16 Paesi, che avranno anche l’occasione di visitare la città e le attrattive storico-turistiche del territorio regionale.
La manifestazione, organizzata dall’Accademia Musicale di Palmanova insieme al Comune cittadino, è realizzata con il contributo di Regione Friuli Venezia Giulia, PromoturismoFVG, Fondazione Friuli e CEI Central European Initiative, cui si affiancano l’Associazione ProPalma, la FVG Orchestra e numerosi partner privati.
Primo obiettivo del Concorso, dare spazio ai più promettenti talenti della musica, e per questo i Concerti riservati ai vincitori rivestono un’importanza particolare: è questo il caso di Davide Zuin, che torna sul palcoscenico del Teatro Modena un anno dopo il Premio ricevuto nel 2024, per esibirsi come solista nel Concerto n. 1 in do maggiore per violoncello ed orchestra di F.J. Haydn, che eseguirà insieme alla FVG Orchestra, sotto l’autorevole bacchetta di Florian Krumpöck, Maestro austriaco dalla prestigiosa carriera internazionale, dal 2024 Direttore Ospite Principale della Istituzione musicale e sinfonica del Friuli Venezia Giulia, che proprio a Palmanova ha la sua sede operativa. Il programma sarà completato dalla Ouverture dal “Coriolano” e dalla Sinfonia n. 4, entrambe opere di Ludwig van Beethoven.
Davide Zuin, nato nel 2006, ha iniziato lo studio del violoncello a sei anni, mentre a nove anni è entrato al Conservatorio Pollini di Padova, dove attualmente frequenta il Triennio Superiore. Ha studiato con i maestri Caterina Contin, Giancarlo Trimboli, Mario Finotti, Fernando Sartor e Luca Paccagnella. Vincitore di premi nazionali e internazionali in diversi Concorsi musicali, si è esibito al “Salsomaggiore International Music Festival”, dove ha suonato da solista con l’orchestra I Filarmonici di Parma, al Garda Lake Music Festival e al Festival Internazionale di Musica di Portogruaro.
Florian Krumpöck, celebre internazionalmente sia come solista che come direttore d’orchestra, nel 2011 è stato nominato uno dei direttori musicali più giovani della storia della Germania, conquistando il pubblico con il suo talento nella musica sinfonica, operistica e pianistica, nel doppio ruolo di solista e direttore. Daniel Barenboim, suo mentore, che lo ha descritto come “un pianista semplicemente meraviglioso”, lo ha consigliato di ampliare il suo repertorio includendo opere sinfoniche e operistiche e dedicandosi sempre più alla direzione, ruolo che lo ha portato a numerosi e prestigiosi incarichi internazionali. Tra i suoi impegni futuri, oltre alla collaborazione con la FVG Orchestra, ci sono concerti con l’Orchestra Haydn di Bolzano, la Filarmonica di Praga e l’Orchestra Sinfonica di Monaco.
Info sul web: www.concorsomusicalepalmanova.it e sulle pagine Facebook e Instagram del Concorso.

FVG Orchestra (da archivio FVG Orchestra)
Foto anteprima: Davide Zuin al violoncello, che sarà solista del concerto inaugurale del Concorso musicale internazionale di Palmanova 2025 (foto da archivio Concorso 2024)