La edizione del premio giornalistico Grilz torna Trieste

Il prossimo 6 maggiosi terrà alle ore 11.00 presso la Sala Predonzani all’interno del Palazzo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – la presentazione del contest.
Saranno presenti Fausto Biloslavo, reporter di guerra del Giornale e Mediaset e fondatore, insieme a Gian Micalessin e a Grilz, dell’agenzia Albatros; Mario Anzil, Vicepresidente e Assessore regionale alla cultura e allo sport e Roberto Dipiazza, Sindaco di Trieste.
L’obiettivo del concorso è quello di riconoscere e aiutare i giovani giornalisti che vogliono realizzare reportage con la voglia di entrare nelle notizie, cercare storie, raccontare fatti. Ovunque abbiano lavorato, sulle linee del fronte o nelle retrovie, che siano guerre o inchieste, sempre con le suole sul terreno e dentro l’azione. Il Premio vuole essere un incentivo per una nuova leva di giornalisti, uomini e donne, accomunati dalla passione di informare in modo intelligente e coraggioso, con un solo obiettivo: raccontare storie vere.
Come hanno fatto, e continuano a fare, Fausto Biloslavo e Gian Micalessin, i colleghi con i quali Grilz fondò l’agenzia Albatross, e che hanno da poco realizzato un reportage in Mozambico, dove hanno affisso una targa in memoria dell’amico caduto. Un viaggio, che verrà presentato durante la conferenza stampa, in cui si vuole raccontare una terra che è cambiata profondamente e che è diventata centrale per l’Italia con il Piano Mattei.
Martedì 6 maggio, ore 12.00: inaugurazione della mostra “Dentro il fuoco”
La mostra, situata nella Sala Umberto Veruda di Palazzo Costanzi, racconta un anno di guerre e crisi attraverso gli occhi dei reporter del premio Grilz. Sia da alcuni membri della giuria – come Fausto Biloslavo, Gian Micalessin e Francesco Semprini – sia dai vincitori della prima edizione del contest: Luca Steinmann, Alfredo Bosco, Salvatore Garzillo, Elia Milani e Karolina Chernoivan. Ma non solo. All’interno della mostra, allestita con foto e video, sarà presente il racconto della missione in Mozambico per tornare sul luogo in cui è stato sepolto Almerigo Grilz e dove è stata affissa una targa sull’albero che custodisce il suo corpo.
Venerdì 9 maggio, ore 20.30: Informazione di guerra o guerra di informazione?
Sono sempre di più i conflitti che insanguinano il mondo. Non solo in Medio Oriente o in Africa, ma anche nella Vecchia Europa. Distinguere verità e menzogna, però, non è sempre facile. Per questo, il Premio Giornalistico Almerigo Grilz ha deciso di organizzare per il prossimo 9 maggio, alle ore 20.30, un talk show dal titolo Informazione di guerra o guerra di informazione? presso la Sala Luttazzi del Magazzino 26 di Porto Vecchio.
Parteciperanno Gabriella Simoni, inviata di Mediaset e autrice di diversi podcast; Tommaso Cerno, direttore de Il Tempo; Luca Steinmann, giornalista freelance che ha coperto tutti gli ultimi conflitti; Fausto Biloslavo e Gian Micalessin, tra i più importanti reporter di guerra in Italia e fondatori, insieme ad Almerigo Grilz, dell’agenzia Albatros. L’evento sarà moderato dai giornalisti Matteo Carnieletto e Martina Pastorelli. Ingresso libero.