FEFF 27 l’incoronazione di Sylvia Chang

Giovedì 1º maggio la mitica superstar taiwanese riceverà il Gelso d’Oro alla Carriera sul palco del Teatro Nuovo
Il programma di giovedì 1 e venerdì 2 maggio
Il Far East Film Festival 27 si chiuderà venerdì 2 maggio con la love story animata The Square e il tripudio J-Pop di Ya Boy Kongming! The movie
Il viaggio del Far East Film Festival sta per concludersi, un viaggio decisamente intenso e avventuroso dentro il cuore dell’Asia contemporanea, ma anche gli ultimi due giorni di cammino regaleranno moltissime soddisfazioni al devoto popolo fareastiano. Cominciando (serve ricordarlo?) da uno degli eventi più attesi e più emozionanti dell’intero programma 2025: l’incoronazione della mitica superstar taiwanese Sylvia Chang con il Gelso d’Oro alla Carriera! Attrice, cantante, regista. Mentore infaticabile degli artisti che muovono i primi passi. E poi, ancora, sceneggiatrice, produttrice, dj radiofonica…
Per lei bisognerebbe spendere la parola “icona”, se non fosse così abusata, ma a pensarci bene qualunque parola rischia di rimpicciolirne la grandezza e gli impeti rinascimentali. Venerdì, 2 maggio, il FEFF 27 ci farà ammirare la Sylvia degli anni ‘80, grazie al restauro dell’eterno cult Shanghai Blues di Tsui Hark, e giovedì, 1º maggio, ci farà ammirare la Sylvia del presente e del futuro, grazie allo splendido family drama Daughter’s Daughter di Huang Xi. Prima della proiezione, Sylvia Chang riceverà il Gelso d’Oro sul palco del Teatro Nuovo dalle mani di Sabrina Baracetti e Thomas Bertacche, i due fondatori del festival udinese.
Gli ultimi due giorni di cammino, dicevamo, non saranno meno intensi e meno avventurosi degli altri sette, ed ecco infatti l’immancabile vortice stilistico e geografico: dall’adrenalina del disaster movie hongkonghese Cesium Fallout ai paradossi temporali del giapponese Rewrite (a Udine in anteprima mondiale), dalle turbolenze sentimentali del taiwanese The Uniform ai war games cinesi di Decoded, fino ai due attesissimi titoli che segneranno la chiusura del sipario. Stiamo, ovviamente, parlando della love story animata sudcoreana The Square e dello scatenato Ya Boy Kongming! The movie, che travolgerà il Teatro Nuovo a colpi di J-Pop e vedrà salire sul palco il divo Osamu Mukai con il costume wuxia style del suo personaggio: il leggendario stratega dei Tre Regni Zhuge Kongming !

Daughter’s Daughter
L’ottava e la nona giornata minuto per minuto!
GIOVEDÌ 1° MAGGIO
Ore 09.00 – Notizie dall’Asia
La rassegna stampa quotidiana di Giulia Pompili e Francesco Radicioni.
Ore 09.00
THE LAST DANCE – EXTENDED VERSION
Regia di Anselm Chan
(Hong Kong, 2025)
Ore 10.30
FEFF TALKS
Gli approfondimenti di questa mattina saranno dedicati al cinema di Hong Kong e dell’Indonesia.
Ore 11.40
SEE YOU TOMORROW
Regia di Michimoto Saki
(Giappone, 2024)
Ore 14.00 – Visionario
THE GREAT YOKAI WAR
Regia di Miike Takashi
(Giappone, 2005)
Ore 14.30
THE UNIFORM
Regia di Chuang Ching-shen
(Taiwan, 2024)
Ore 16.25 – Visionario
THE GREAT YOKAI WAR: GUARDIANS
Regia di Miike Takashi
(Giappone, 2021)
Ore 16.40
PAPA
Regia di Philip Yung
(Hong Kong, 2024)
Ore 17.45
BAMBÙ TALKS
Giulia Pompili e Francesco Radicioni si confrontano con il noto imprenditore Alberto Forchielli.
Ore 19.30
DAUGHTER’S DAUGHTER
Regia di Huang Xi
(Taiwan, 2024)
Ore 21.55
CESIUM FALLOUT
Regia di Anthony Pun
(Hong Kong, 2024)

Daughter’s Daughter
VENERDÌ 2 MAGGIO
Ore 09.00
SHANGHAI BLUES
Regia di Tsui Hark
(Hong Kong, 1984/Restauro 2024)
A seguire
FEFF TALKS
Signore e signori, Sua Maestà Tsui Hark!
Ore 14.30
REWRITE
Regia di Matsui Daigo
(Giappone, 2025)
Ore 15.00
FEFF TALKS
Taiwan
Ore 16.55
DECODED
Regia di Chen Sicheng
(Cina, 2024)
Ore 20.00
THE SQUARE
Regia di Kim Bo-sol
(Corea del Sud, 2025)
Ore 21.40
YA BOY KONGMING! THE MOVIE
Regia di Shibue Shuhei
(Giappone, 2025)
A seguire
AUDIENCE AWARDS 2025