Inizia a Tavagnacco la Festa degli Asparagi

Uno degli appuntamenti cloud della primavera in Friuli
Un evento tradizionale e molto atteso a cavallo tra i mesi di aprile e maggio. Giunta alla sua 87a edizione, la Festa degli Asparagi aprirà i battenti il 25 Aprile per proseguire il 26, 27 Aprile, 1, 3, 4, 10 e 11 Maggio, come sempre nel parco del campo sportivo.
Una tra le più antiche manifestazioni di promozione del prodotto agricolo e della gastronomia che si organizzano in regione e di gran lunga la più longeva e ricca di storia tra le sagre dedicate all’asparago in Fvg, la cui prima edizione vide la luce il 19 maggio 1935. L’idea di organizzare una manifestazione che promuovesse le qualità del bianco ortaggio allora poco conosciuto in Friuli ma che a Tavagnacco era coltivato già da oltre un secolo, venne negli anni ‘30 al botanico Zoilo Zanussi, intraprendente animatore in paese di numerose iniziative culturali e ricreative. Dal 1966 la Festa è organizzata dalla Pro Loco di Tavagnacco che in questi ultimi anni ha voluto puntare sulla qualità dei piatti a base d’asparagi serviti al numeroso pubblico che ogni anno affolla la festa cercando sempre di reperire materia prima di ottimo livello.
Il 2024 è stata un’edizione da record, con una partecipazione di visitatori stimata oltre le 45.000 presenza, molto apprezzata dal numeroso pubblico grazie anche all’impegno degli oltre 300 soci e volontari che si sono alternati per realizzare l’evento, tra pulizie, gestione delle attrezzature, organizzazione degli eventi e cucinando 36 quintali di asparagi, 6 quintali di riso trasformati in tantissimi risotti e più di 11.000 porzioni di crespelle.
La Festa degli Asparagi è insignita dal 2019 del marchio “Sagra di Qualità”.
Il Programma
Venerdì 25 Aprile
ore 12.00 Inizio degustazioni
ore 16.00 Animazioni e laboratori per bambini con l’Oratorio Arcobaleno
ore 21.00 TOYS in concerto. Tributo ai QUEEN
Sabato 26 Aprile
ore 12.00 Inizio degustazioni
ore 16.00 Animazioni e laboratori per bambini con l’Oratorio Arcobaleno
ore 21.00 Ballo con l’orchestra CARAMEL
Domenica 27 Aprile
ore 10.00 FVG IN MOVIMENTO 10mila passi di salute tra Tavagnacco e Pagnacco
ore 12.00 Inizio degustazioni
ore 16.00 Animazioni e laboratori per bambini con l’Oratorio Arcobaleno
ore 17.00 Musica itinerante con CENCE NOM FOLK
Giovedì 1 Maggio
ore 12.00 Inizio degustazioni
ore 16.00 Animazioni e laboratori per bambini con l’Oratorio Arcobaleno
ore 18.00 Laboratorio del Gusto in collaborazione con l’AIS
Friuli Venezia Giulia: Bollicine e sapori friulani: viaggio enogastronomico alla scoperta di Champagne, Franciacorta e Trentodoc
ore 21.00 SOS BAND in concerto
Sabato 3 Maggio
ore 12.30 Inizio degustazioni
ore 16.00 Animazioni e laboratori per bambini con l’Oratorio Arcobaleno
ore 21.00 EXES in concerto
Domenica 4 Maggio
ore 10.00 17^ Pedalata del Cormor e delle Rogge
ore 12.00 Inizio degustazioni
ore 16.00 Animazioni e laboratori per bambini con l’Oratorio Arcobaleno
ore 17.00 Musica itinerante con CROZ TA PALÛD
ore 18.00 Laboratorio del Gusto in collaborazione con A.I.S. Friuli Venezia Giulia: La viticoltura eroica delle terre rosse del Carso: dalla Vitoska ai macerati
Sabato 10 Maggio
ore 12.30 Inizio degustazioni
ore 16.00 Animazioni e laboratori per bambini con l’Oratorio Arcobaleno
ore 21.00 ABSOLUTE 5 in concerto
Domenica 11 Maggio
ore 12.00 Inizio degustazioni
ore 16.00 Animazioni e laboratori per bambini con l’Oratorio Arcobaleno
ore 17.30 Musica itinerante con I SUNÂS
ore 17.30 Laboratorio del Gusto in collaborazione con A.I.S. Friuli Venezia Giulia: Esploriamo il mondo degli abbinamenti Birra e Cibo: IPA e asparagi, una missione impossibile