Aprile e maggio ad Aquileia: aree archeologiche e siti culturali aperti

Tutte le aree archeologiche di Aquileia saranno visitabili anche durante le giornate festive di aprile e maggio: dalle 9.00 alle 19.00 si potrà passeggiare all’interno del Foro romano, Decumano di Aratria Galla, antico Porto fluviale, Sepolcreto romano, Domus romane-Fondo CAL, antichi mercati-Fondo Pasqualis. La Domus di Tito Macro sarà aperta dalle 10.00 alle 19.00. La Basilica patriarcale invece dalle 12 alle 19 il giorno di Pasqua (alle 10.30 si terrà la Messa) e dalle 10 alle 19 a Pasquetta e in tutte le altre giornate. Il Museo archeologico nazionale è aperto con i consueti orari tutti i giorni dalle 10 alle 19 anche a Pasqua e Pasquetta.
I PROSSIMI EVENTI:
Ri/Vivere in Domus
Da fine mese, in programma nuovi spettacoli alla Domus di Tito Macro! Bassilla incarna le spoglie della decima musa, che dopo i successi in molte città dell’Impero nel III sec. d.C. operò ad Aquileia dove morì e fu sepolta. Risvegliata da Aratria Galla, si tuffa con passione nella memoria degli spettacoli alle cene nelle ricche Domus. Finalmente tornata libera di danzare dopo secoli di immobilità, con il suo vitale entusiasmo stringe collaborazione con danzatrici contemporanee.
Sono loro ad affiancarla nell’entusiastica narrazione dei ludi molles in teatri, circhi, piazze. Inscenando la meraviglia dello spettacolo nell’Aquileia romana, Bassilla si erge ad antesignana della commistione di arti diverse che imperversa negli spettacoli della nostra contemporaneità.
Le date degli spettacoli:
prima – sabato 26 e domenica 27 aprile: alle 21.00 e alle 22.00
repliche – sabato 3 e domenica 4 maggio: alle 18.00 e alle 19.00
Ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria a: maraveeprojects@gmail.com
Aquileia in primavera?
Ritorna il tradizionale mercatino dell’artigianato e dell’enogastronomia locale, organizzato da Pro Loco Aquileia. Domenica 27 aprile numerosi stand di artigianato artistico e di enogastronomia locale animeranno le vie del centro storico di Aquileia. Inoltre dalle 10.30 alle 15.30 Camminata metabolica con Manu ed Elly (attività gratuita) e dalle 11.00 alle 18.00 il Laboratorio Fiori di vetro con l’Associazione Bluoltremare (su prenotazione). Nell’arco della giornata tante attività con Nuvoletta e Semola e i giochi dei nonni! Per maggiori informazioni di www.prolocoaquileia.it.
Il concerto per la pace del Maestro Riccardo Muti è ora disponibile su Rai Play.
Sotto la direzione del Maestro Riccardo Muti, l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e il clarinettista Daniel Ottensamer dei Wiener Philharmoniker danno vita a un’intensa esperienza musicale, registrata il 14 giugno 2024 all’interno della basilica patriarcale di Aquileia.
Il film del concerto, ora disponibile su Rai Play, cattura non solo l’essenza musicale dell’evento, ma arricchisce la visione con inserti inediti e immagini delle ricchezze storiche e artistiche di Aquileia, curate dal regista Marco Manin.
Promosso dalla Fondazione Aquileia e PromoTurismoFVG, prodotto da MCM Audiovisual Art Production, in collaborazione con RMM Riccardo Muti Music, e distribuito da RAI, questo straordinario appuntamento propone musica classica di altissimo livello, in un viaggio tra le note di Schubert, Mozart e Catalani, dove arte, bellezza e spiritualità si fondono in un potente messaggio di pace.
Foto anteprima: Aquileia-Piazza-Capitolo-®G.jpg