Paschalia Fvg, gli appuntamenti della Settimana santa nel segno della musica corale

Passione & Resurrezione nella tradizione musicale
Con la Settimana santa è arrivato anche il periodo di programmazione più intensa per la rete regionale di concerti corali e celebrazioni Paschalia. L’Usci Friuli Venezia Giulia invita da mercoledì al giorno di Pasqua a una lunga serie di appuntamenti con la musica corale dedicati a questo particolare momento dell’anno liturgico.
TRIESTE
Trieste sarà la provincia con il maggior numero di eventi della Settimana Santa inseriti nel programma di Paschalia. Si inizierà mercoledì 16 aprile, quando il coro a progetto Vox Tergesti e la Corale Nuovo Accordo debutteranno con il progetto Ecce Homo, un grande lavoro di trascrizione e arrangiamento per coro, solisti e gruppo strumentale di parte de La buona Novella di Fabrizio De Andrè, a cura di Andrea Mistaro. Il concerto si terrà nella chiesa dei santi Pietro e Paolo alle ore 20.45. Il gruppo policorale di Usci Trieste aveva già presentato l’esecuzione del lato A dell’album, incentrato sulla nascita di Cristo, e proporrà ora in prima assoluta l’altro lato dell’album, quello che racconta la sua passione e morte.
Mercoledì la Chiesa della Beata Vergine del Rosario introdurrà il Triduo pasquale con la prima delle suggestive serate con i responsori delle Tenebre, che proseguiranno ogni sera fino a venerdì incluso con inizio alle ore 21.00. La Cappella musicale della chiesa, nota per la sua vocazione alla musica antica, eseguirà capolavori di celebri autori rinascimentali, incluso l’integrale dei responsori delle Tenebre di Tomas Luis da Victoria.
Domenica 20 aprile le messe di Pasqua a Trieste saranno tre. La prima inizierà alle ore 9.00 nella chiesa di Sant’Antonio Nuovo con la cappella corale Santa Cecilia. Si proseguirà alle 9.30 nella chiesa di San Bartolomeo a Opicina con i canti pasquali di compositori sloveni del Novecento, a cura del coro parrocchiale Sveti Jernej. La santa messa di Pasqua con la Cappella Musicale Beata Vergine del Rosario sarà invece in programma nella chiesa omonima del centro città alle ore 10.30
UDINE
L’apertura della Settimana santa in provincia di Udine sarà in programma mercoledì 16 aprile alle 20.45 nel duomo di Latisana, dove il Gruppo polifonico Claudio Monteverdi eseguirà la Passione di Christo secondo Giovanni di Francesco Corteccia. La composizione di epoca rinascimentale alterna la recitazione in volgare agli interventi della folla in latino, momenti solistici e polifonici in un racconto musicale del testo evangelico.
Si passerà poi direttamente al venerdì santo, con la Via Crucis alle ore 20.00 nella chiesa di Corno di Rosazzo. Il corredo musicale sarà a cura della Corale Fogolâr.
Saranno tre le messe di Pasqua inserite nel calendario di Paschalia. Domenica 20 aprile si inizierà a cantare alle ore 8.00 nella chiesa di Pasian di Prato, con il coro femminile San Giacomo, per proseguire alle 10.30 nel duomo di Gemona con la corale di riferimento e alle ore 11.00 nel santuario di Sant’Antonio, sempre a Gemona del Friuli, con il Coro Kelidon.
PORDENONE
In provincia di Pordenone la settimana di Paschalia si aprirà mercoledì 16 aprile con le riflessioni sul tempo pasquale Passio Christi, proposte dall’Associazione musicale I Notui. Il concerto meditativo avrà luogo alle 20.30 nella chiesa di San Lorenzo a Coltura di Polcenigo.
La sera del venerdì santo Paschalia avrà due tappe in provincia, entrambe con inizio alle 20.30. Nel duomo di San Vito al Tagliamento il Gruppo vocale Città di San Vito sarà protagonista della tradizionale Via Crucis (e il giorno seguente della celebrazione liturgica delle ore 21.00 con la santa messa di resurrezione), mentre a brevissima distanza, ovvero nel Santuario di Madonna di Rosa, la Polifonica Friulana Jacopo Tomadini curerà il corredo musicale delle meditazioni musicali.
La messa di Pasqua di domenica 20 aprile sarà proposta dalla Corale di Rauscedo che eseguirà la Missa Pontificalis di Lorenzo Perosi durante la celebrazione delle 9.30 nella chiesa di S. Maria e S. Giuseppe a Rauscedo.
GORIZIA
In provincia di Gorizia Paschalia accompagnerà le celebrazioni pasquali del sabato e della domenica. Si inizierà sabato 19 aprile nella chiesa dei santi Pietro e Paolo a Staranzano, dove alle ore 20.00 la veglia potrà contare sulle voci di due cori dell’associazione Audite Nova di Staranzano. Plenilunium è il titolo del progetto che unisce il coro polifonico dell’associazione locale e il coro giovanile Audite Juvenes in un programma pasquale che sottolinea un aspetto insolito della festa, ovvero il principio secondo il quale la Pasqua cade la domenica successiva alla prima luna piena di primavera, come disposto dal Concilio di Nicea del 325 dC.
Domenica si canterà invece alle 10.30 nella chiea di San Lorenzo Isontino con le voci della Coral di San Lurinz – don Nino Bearzot, ma anche nella chiesa di Capriva del Friuli, dove alle ore 11.00 sarà possibile ascoltare la Missa Aquileiensis di Augusto Cesare Seghizzi, scritta nel 1913 e revisionata recentemente da Fulvio Madotto. La eseguirà il locale Gruppo Polifonico Caprivese.
Paschalia gode del patrocinio di Feniarco e del contributo di Ministero della Cultura, Regione Friuli Venezia Giulia e Fondazione Friuli.
Foto anteprima: Andrea Miscardo