L’Interreg Annual Event 2025 a Gorizia e Nova Gorica si conclude con un mosaico

Un mosaico realizzato dalla Scuola Mosaicisti del Friuli è diventato il simbolo dell’Interreg GO!, l’evento dedicato ai programmi interreg dell’Unione Europea e che quest’anno si è svolto nella prima Capitale Europea della Cultura Borderless – Senza confini: Nova Gorica e Gorizia.
Il mosaico ha fatto da sfondo al momento conclusivo dell’Interreg annual event, quando nel Piazzale della Transalpina, luogo sul territorio regionale rappresentativo dell’unione tra Stati europei, i sindaci di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba, Rodolfo Ziberna, Samo Turel, Milan Turk, oltre al direttore della Direzione generale Regio della Comunità europea Slawomir Tokarski, hanno portato i saluti e i loro auguri per il futuro di cooperazione.
Presente sul palco in rappresentanza della Scuola Mosaicisti del Friuli, il presidente Stefano Lovison, che non ha mancato di evidenziare a un pubblico internazionale quanto la Scuola con i suoi allievi provenienti da punti diversi del mondo (più di una ventina, nel corso degli ultimi anni, le nazionalità degli iscritti, e non solo europee) sia un esempio di integrazione e di scambio tra persone con culture diverse accomunate dalla volontà di apprendere l’arte del mosaico che il metodo formativo laboratoriale incoraggia nel suo essere partecipativo, volto a raggiungere un obiettivo comune più che a dar rilievo alle singole differenze.
L’evento Interreg GO!, organizzato in collaborazione con il programma Interreg Italia-Slovenia, il GECT GO, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e il Ministero della Coesione e dello Sviluppo Regionale in Slovenia, oltre che con Interact, si è articolato in due giornate, 27 e 28 marzo, ed ha visto la partecipazione ai tavoli di discussione e lavoro di oltre 600 rappresentanti di diversi Stati, impegnati a vario titolo nell’attività di programmazione e cooperazione europea; a margine visite ed esperienze per conoscere luoghi significativi e risultati frutto di progetti interreg Italia-Slovenia.
La Scuola Mosaicisti del Friuli oltre ad essere stata presente durante l’evento per offrire la possibilità agli ospiti di avvicinarsi al mosaico, espressione artistica-artigianale radicata in ragione sia storicamente per tradizione che nel mercato attuale per importanza economica, ha realizzato con smalti veneziani una stele di circa due metri raffigurante una composizione grafica che vede il logo dell’Interreg con la bandiera europea accostato alla sigla che fa da promozione a Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025, su uno sfondo di tanti colori metafora della varietà e della ricchezza espressa dalle tante comunità dell’Europa e dal loro patrimonio culturale.
Nell’appuntamento conclusivo al piazzale della Transalpina tutti i presenti in un sentito flash mob hanno alzato una grande bandiera dell’Europa coprendo il centro della piazza per poi allinearsi a formare la scritta “EU GO!”: un auspicio alla cooperazione e alla partecipazione senza confini, alla bellezza del confronto e della condivisione, ai progetti che trovano il loro significato coinvolgendo comunità forse diverse per lingua, ma non nelle aspirazioni proprio come le singole tessere del mosaico che solo unite compongono un’opera.