Castelli Aperti: 500 anni della Rocca di Monfalcone

La Rocca di Monfalcone ospiterà rievocazioni storiche in occasione di due significativi anniversari bellici
L’edizione primaverile della manifestazione “Castelli Aperti“, in programma sabato 5 e domenica 6 aprile, volgerà lo sguardo al Novecento Monfalconese, focalizzandosi su due momenti cruciali che hanno segnato il territorio. Il gruppo storico-culturale “I Grigioverdi del Carso” riporterà la Rocca all’atmosfera della Prima guerra mondiale, mentre i rievocatori di “Kiwis in Italy” illustreranno un episodio poco noto della Seconda guerra mondiale: il passaggio delle truppe neozelandesi in città.
L’iniziativa si inserisce all’interno di una programmazione speciale di eventi, che inizierà in aprile e terminerà in ottobre, e sarà dedicata ai 500 anni dalla ristrutturazione della Rocca ad opera della Repubblica di Venezia (1525-2025). In primavera e in estate, infatti, il sito della fortezza di origine medievale, simbolo di Monfalcone, ospiterà numerose iniziative volte a raccontarne la storia e a rendere omaggio a questo importante anniversario.
Il 2025 segna anche altre significative ricorrenze storiche, tra cui il 110° anniversario dell’inizio dei combattimenti sulle alture alle spalle di Monfalcone nel corso del primo conflitto mondiale. Era il 9 giugno 1915 quando le truppe italiane raggiunsero la città, e dal quel momento la Rocca divenne un osservatorio strategico per le forze impegnate nell’avanzata sull’altopiano carsico, strenuamente difeso dalle truppe austro-ungariche. Un periodo di aspri combattimenti che causò gravi distruzioni a Monfalcone e al territorio circostante, lasciando la stessa Rocca in uno stato di rovina.
Sempre nel 2025, ricorrono gli ottant’anni di un altro evento bellico di rilievo che segnò la storia della città: il pomeriggio del primo maggio 1945, le truppe della Seconda divisione neozelandese raggiunsero Monfalcone, trovandola già occupata dalle forze jugoslave. Questo episodio, parte della complessa fase finale del secondo conflitto mondiale nell’area, rappresenta un aspetto poco conosciuto della storia locale. Le truppe jugoslave tentarono di rallentare diplomaticamente l’avanzata alleata verso Trieste, ma dopo un momento di esitazione le forze neozelandesi proseguirono, riuscendo a “mettere il piede nella porta” e a contendere Trieste alle forze di Tito.
Per quanto riguarda il programma delle giornate, i visitatori potranno partecipare alle visite guidate alla Rocca durante l’intero fine settimana: sabato 5 aprile con apertura pomeridiana dalle 15:00 alle 18:00 (ultimo ingresso), e domenica 6 aprile con doppio turno, mattutino dalle 10:00 alle 12:00 e pomeridiano dalle 14:00 alle 18:00 (ultimo ingresso).
All’interno del fossato che circonda la Rocca saranno allestiti due distinti accampamenti militari: uno dedicato alla Prima guerra mondiale e l’altro alla Seconda guerra mondiale. La realizzazione sarà curata dal Gruppo storico culturale “I Grigioverdi del Carso“, fondato a Ronchi dei Legionari nel 2005 e che quest’anno celebra vent’anni di attività. I rievocatori, con indosso uniformi storiche complete, offriranno ai visitatori un’esperienza immersiva attraverso la fedele ricostruzione di contesti e atmosfere d’epoca, con punti didattici e attività informative. Questo conferma il ruolo del gruppo come significativo punto di riferimento per la divulgazione storica del territorio.
Durante entrambe le giornate sarà inoltre allestita una mostra fotografica dedicata al passaggio delle truppe neozelandesi in città, che verrà illustrato dai rievocatori del gruppo “Kiwis in Italy“.
Per agevolare la partecipazione del pubblico, sarà disponibile il servizio RoccaBus gratuito. È consigliata la prenotazione delle visite guidate al numero 334 6000121 o all’indirizzo email booking@comune.monfalcone.go.it.
Foto: Rocca di Monfalcone