Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca: quali scenari per i risparmiatori dopo 10 anni?

Convegno di Consumatori Attivi il 3 aprile a Udine

Avv. Barbara Puschiasis
Sono oltre 41 mila i creditori che da ben 7 anni sono in attesa del deposito dello stato passivo da parte delle liquidazioni di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca. 28599 sono i creditori di Banca Popolare di Vicenza e 12527 di Veneto Banca per complessivi € 5,6 miliardi di euro di crediti vantati.
In questi giorni sono state notificate le comunicazioni relative alle ammissioni o ai rigetti, totali o parziali, dei crediti per i quali era stata presentata la domanda ai commissari liquidatori. Migliaia sono dunque i risparmiatori traditi del Veneto e del Friuli Venezia Giulia interessati.
Se da una parte i crediti ammessi comunque ammontano ad una cifra importante e cioè a € 2,4 miliardi, dall’altra i Commissari liquidatori, anche nella settima informativa annuale sulla liquidazione, hanno avuto modo di precisare come non siano ravvisabili concrete prospettive di soddisfazione dei crediti diversi da quelli vantati da Intesa e dallo Stato. In particolare a Banca Intesa spettano € 7,8 miliardi (di cui 5,1 miliardi di € già recuperati) ed allo Stato € 4,8 miliardi. Si tratta di somme impiegate a suo tempo per l’operazione che comportò, in conseguenza della messa in liquidazione dei due istituti veneti in data 25.06.17, l’acquisizione dei clienti in bonis a Banca Intesa per 1 € rimanendo invece i crediti deteriorati alle LCA e dunque a SGA e poi ad Amco. Dei 12,8 miliardi di € di crediti da liquidare prima di tutti gli ulteriori ne restano ad oggi ancora € 3,8 miliardi che, come ricordato dai liquidatori, risultano irrecuperabili.
A 10 anni dalle drammatiche assemblee di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca che avevano dimidiato il valore delle azioni detenute dai clienti, Consumatori Attivi terrà il 3 aprile un convegno alle 17.00 a Udine presso la Sala Valduga della Camera di Commercio di Pordenone e Udine in via Morpurgo n. 4 dove verrà fatto il punto sulla drammatica vicenda che coinvolse 210000 risparmiatori di cui 16000 solo in Friuli Venezia Giulia. Il Fondo Indennizzo Risparmiatori, il processo penale contro Zonin & C, gli scenari conseguenti al deposito della lista dei creditori delle liquidazioni coatte amministrative e molto altro saranno i temi che verranno affrontati dall’avv. Barbara Puschiasis, Presidente dell’associazione Consumatori Attivi, da Barbara Venuti e dall’avv. Lina Sguassero che da sempre si sono impegnate per la tutela dei risparmiatori traditi fino ad arrivare a far recuperare, attraverso il Fondo Indennizzo Risparmiatori, il 40% delle somme perdute da parte degli azionisti.
Si tratta dunque di un’importante momento utile a fare chiarezza sugli scenari che si stanno prospettando. La partecipazione è libera. Per eventuali informazioni è possibile scrivere alla e.mail info@consumatoriattivi.it oppure telefonare al tel. 04321721212 o al cel. 3473092244.