Concorso letterario nazionale in omaggio alle donne di Remanzacco

Al via la seconda edizione dei premi intitolati a Lina Marini, titolare per 50 anni della Trattoria centrale, e alla docente Eleonora Donadon.
Tra i vincitori dello scorso anno scrittori da tutta Italia e giovani studentesse della scuola secondaria di Remanzacco.
Il Comune di Remanzacco, tramite la Commissione Pari Opportunità, lancia due concorsi nazionali dedicati alla narrativa e alla poesia. Il premio letterario è dedicato a Lina Marini, storica figura di Remanzacco, colonna portante per 60 anni insieme al marito Giovanni della trattoria Centrale, entrambi scomparsi durante la pandemia; il premio culturale, rivolto agli under 18, è intitolato alla docente e autrice della geostoria dei toponimi di Remanzacco Eleonora Donadon. Entrambe non originarie del paese, erano fortemente legate alla comunità in cui hanno lavorato con impegno e dedizione.
Il premio Lina Marini prevede due categorie: sezione “Romanzo edito”, aperta ai generi narrativa, di formazione, storico e crime (giallo/thriller/noir), per opere pubblicate dal 2019 in lingua italiane (massimo 300 pagine), e sezione “Poesia inedita” sul tema dell’amicizia (max 30 versi). Il premio Eleonora Donadon è destinato agli studenti delle medie e del biennio delle superiori; si articola in “Saggio breve” sull’importanza dell’amicizia nella vita dei ragazzi, e in “Testo narrativo” sul tema “Donne tra lavoro, famiglia e amicizie. Per non dover più scegliere”.
Le opere vanno inviate in formato pdf entro il 30 aprile a: concorso_remanzacco@libero.it. La partecipazione per gli under 18 è gratuita; per il Premio Lina Marini è richiesta una donazione di 15 euro a favore dell’associazione SOS Rosa ODV (info sul bando pubblicato sul sito del Comune di Remanzacco). La premiazione si terrà il 31 maggio 2025 all’Auditorium comunale dove una giuria qualificata, composta da scrittori, insegnanti e giornalisti, selezionerà i finalisti e i vincitori. I primi classificati riceveranno targhe e buoni libro: le opere saranno conservate nella Biblioteca comunale Giuseppe Missio.
Foto: le studentesse premiate