Certificazione del friulano: consegnati i primi attestati per il livello B

Eros Cisilino, presidente dell’ARLeF: «Un traguardo frutto della collaborazione con l’Assessorato regionale all’Istruzione e l’Università del Friuli»
Sono stati consegnati i primi attestati di certificazione della conoscenza della lingua friulana. La cerimonia è stata ospitata dalla sede dell’ARLeF – Agenzia regionale per la lingua friulana, e ha visto la partecipazione del suo presidente, Eros Cisilino; del direttore dell’Agenzia, William Cisilino; e di Massimo Duca, presidente della commissione d’esame.
«Cogliamo i primi importanti frutti di un ambizioso percorso iniziato alcuni anni fa e che era particolarmente atteso dal territorio: la certificazione linguistica per il livello B, ovvero il livello che maggiormente si interfaccia con il mondo del lavoro, con l’amministrazione pubblica e con la scuola. La certificazione è uno degli obiettivi principali ed essenziali delle leggi cardine su cui si fonda la promozione e la tutela della lingua friulana. Per questo primo successo desidero ringraziare la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, con la brillante operosità dell’Assessorato guidato da Alessia Rosolen, e l’Università del Friuli, con il rettore Roberto Pinton che, in prima persona, ha messo in campo tutte le alte capacità del nostro ateneo. Non di meno vanno ringraziati i docenti e i partecipanti che hanno dimostrato una grande dedizione e un grande desiderio di conoscenza della nostra lingua. Con questo primo traguardo, si consolida la prospettiva verso la fascia alta delle migliori politiche linguistiche europee», ha sottolineato Eros Cisilino, presidente dell’ARLeF, in occasione della cerimonia di consegna degli attestati di certificazione.
I dieci candidati che hanno superato l’esame – svoltosi lo scorso 27 novembre all’Università degli Studi di Udine – hanno affrontato quattro prove: innanzitutto la comprensione orale, fatta dall’ascolto di un audio a cui è seguito un test a risposta multipla; quindi è stata la volta della comprensione scritta, composta da tre diversi esercizi in cui i candidati hanno dovuto completare frasi con la parola corretta o fare dei collegamenti; in seguito si sono misurati con la produzione scritta di un tema di 500 parole su un argomento estratto a sorte; in conclusione hanno sostenuto un breve colloquio orale con i certificatori. Il buon esito dei test ha consentito loro di ricevere la certificazione per il livello B, ovvero “intermedio” secondo il QCER, il quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue, scritta e parlata, adottato con Risoluzione del Consiglio d’Europa del novembre 2001, e che viene riconosciuto a livello internazionale per la valutazione delle competenze e capacità linguistiche.
I livelli per la lingua friulana sono quattro: A, elementare; il già citato B; C1, avanzato; C2 padronanza in situazioni complesse.
Foto anteprima: Presidente Eros Cisillino
Certificazion dal furlan: consegnâts i prins atestâts pal nivel B
Eros Cisilino, president de ARLeF: “Un travuart tocjât in graciis de colaborazion cul Assessorât regjonâl ae Istruzion e cu la Universitât dal Friûl”
A son stâts consegnâts i prins atestâts di certificazion de cognossince de lenghe furlane. Ae cerimonie, te sede de ARLeF – Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane, a àn partecipât il so president, Eros Cisilino; il diretôr de Agjenzie, William Cisilino, e Massimo Duca, president de comission di esam.
“Chescj a son i prins risultâts impuartants di un percors ambiziôs che o vin tacât cualchi an indaûr e che al jere pardabon spietât dal teritori: la certificazion linguistiche pal nivel B, ven a stâi il nivel che plui di chei altris si pee cul mont dal lavôr, cu la aministrazion publiche e cu la scuele. La certificazion e je un dai obietîfs principâi e essenziâi des leçs che a son ae fonde de promozion e de tutele de lenghe furlane. Par chest prin sucès o vin agrât ae Regjon Autonome Friûl-Vignesie Julie, cul grant lavôr dal Assessorât cun a cjâf Alessia Rosolen, e ae Universitât dal Friûl, cul retôr Roberto Pinton che, in prime persone, al à metût a disposizion dutis lis competencis plui altis dal nestri ateneu. Si scuen sigûr ringraciâ ancje i docents e i partecipants che a àn dimostrât une grande dedizion e il desideri di cognossi la nestre lenghe. Cun chest prin travuart, si salde un avignî che si posizione inte fasse alte des miôr politichis linguistichis in Europe“, al à marcât Eros Cisilino, president de ARLeF, in ocasion de cerimonie di consegne dai atestâts di certificazion.
I dîs candidâts che a àn passât l’esam – che al è stât fat ai 27 di Novembar stâts inte Universitât dal Friûl – a àn frontât cuatri provis: prin di dut la comprension orâl, fate scoltant une regjistrazion e rispuindint a un test a rispueste multiple; po dopo e je stade la comprension scrite, cheste volte cun trê esercizis là che i candidâts a àn vût di completâ frasis cu la peraule juste o di meti adun elements; la tierce prove e je stade la produzion scrite, cuntun teme di 500 peraulis suntun argoment gjavât a sorte; par finî a àn sostignût un piçul colocui orâl cui certificadôrs. Passâ dutis lis provis ur à permetût di otignî la certificazion pal nivel B, chel “intermedi” daûr dal CCER, il cuadri comun european di riferiment pe cognossince des lenghis, scrite e fevelade, fat bon cuntune risoluzion dal Consei di Europe tal Novembar dal 2001, che al è ricognossût a nivel internazionâl pe valutazion des competencis e des capacitâts linguistichis.
I nivei pe lenghe furlane a son cuatri: A, elementâr; B che o vin za analizât; C1 avanzât; C2 paronance in situazions complessis.