21 marzo: Giornata mondiale dell’acqua, convegno all’ITG Marinoni di Udine

Udine celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua: l’impegno del Comune di Udine, del CeVI, dell’ITG Marinoni, per i Contratti di Fiume e le Blue Communities, comunità che si prendono cura dell’acqua.
Contrastare lo spreco dell’acqua, ridurre l’impronta idrica e salvaguardare fiumi, laghi ed ecosistemi acquatici è una sfida sempre più urgente. In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, il 21 marzo 2025, il Comune di Udine e il CeVI – Centro di Volontariato Internazionale organizzano un evento pubblico dal titolo “Attivare percorsi locali per la salvaguardia e la gestione dell’acqua”, con un focus su Blue Communities e Contratti di Fiume. L’iniziativa si terrà presso l’ITG “G.G. Marinoni” di Udine, scuola già impegnata sul fronte della sostenibilità, che sceglie ora di promuovere azioni concrete per il risparmio idrico e la tutela delle risorse idriche.
Accanto a questa sfida educativa, si colloca il forte impegno del Comune di Udine, che mira a rafforzare il proprio ruolo nella gestione sostenibile dell’acqua attraverso i Contratti di Fiume e il percorso per diventare una Blue Community, come afferma l’Assessora all’Ambiente e ai Contratti di Fiume, Eleonora Meloni “come amministrazione, siamo orgogliosi di promuovere questo convegno dedicato alla tutela e alla salvaguardia del nostro “oro blu”, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua. L’acqua è un bene prezioso e insostituibile, essenziale per la vita e per gli ecosistemi, ma oggi più che mai è anche una risorsa fragile, minacciata dagli effetti dei cambiamenti climatici. L’alternarsi sempre più frequente di periodi di siccità e di eventi meteorologici estremi ci ricorda l’urgenza di adottare strategie di gestione sostenibile delle risorse idriche, per garantirne la disponibilità anche per le future generazioni. Sarà un’importante occasione di dialogo e confronto, in cui gli studenti saranno i veri protagonisti, presentando proposte concrete per ridurre lo spreco d’acqua e adottare comportamenti responsabili per contrastare il cambiamento climatico. La sensibilizzazione delle giovani generazioni è fondamentale per diffondere una nuova cultura della sostenibilità e della tutela delle risorse naturali. Parleremo di Blue Communities e dei Contratti di fiume come strumenti di cittadinanza attiva, in cui cittadini, associazioni e istituzioni collaborano per promuovere progetti concreti di gestione e valorizzazione delle risorse idriche, con l’obiettivo di preservare l’equilibrio ambientale e migliorare la qualità della vita delle nostre comunità”.
L’evento sottolinea l’importanza della collaborazione tra enti locali, scuole e società civile per la gestione sostenibile delle risorse idriche. Da un lato, il Comune di Udine si impegna per politiche innovative, dall’altro il CeVI, con la sua lunga esperienza nel campo della tutela dell’acqua, guida il percorso di sensibilizzazione e coinvolgimento della cittadinanza, mentre l’ITG Marinoni rafforza il suo ruolo di Istituto scolastico all’avanguardia nella sostenibilità, come sarà illustrato nell’intervento della dirigente Alberta Pettoello, “Verso il Marinoni in Blue” Il Marinoni, dichiara la dirigente, “si mette in cordata per offrire il suo contributo alla formazione di giovani consapevoli del proprio diritto all’acqua e del proprio dovere di preservarla per le generazioni future per tramite di un approccio sistemico, fatto di attività didattiche e iniziative concrete per lo sviluppo di una responsabilità condivisa nella gestione dell’acqua”.
L’evento, promosso nell’ambito del progetto “Blue Communities – Giovani promotori di comunità a difesa dell’acqua”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, vedrà inoltre la partecipazione dei seguenti esperti:
– Giordano Cervi, CeVI: “Il coinvolgimento dei giovani nella tutela dell’acqua”;
– Anna Brusarosco, Università di Udine; L’importanza dei Contratti di Fiume come strumenti di partecipazione territoriale”;
– Annalisa Pinzano, CAFC: “Il ruolo cruciale del PNRR nell’investire sull’acqua per un futuro sostenibile”;
– Barbara Fico, Consorzio Bonifica Pianura Friulana: “Agricoltura e cambiamenti climatici: strategie per un uso più efficiente dell’acqua”;
– Teresa Ditadi, Coordinamento Agende 21 Locali Italiane: “Le buone pratiche dei Comuni a difesa dell’acqua”;
L’evento si terrà nella mattinata di venerdì 21 marzo 2025 (a partire dalle ore 9.15), presso l’Aula Magna ITG “G.G. Marinoni”, viale Monsignor Nogara, 2 – Udine (UD).