Società Filologica Friulana, azione centrale nel contesto culturale regionale

L’assemblea dei soci si è svolta domenica 16 marzo in Palazzo Mantica a Udine.
Nell’ordine del giorno anche il rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2025-2027.
Domenica 16 marzo 2025 in Palazzo Mantica a Udine si è riunita l’Assemblea dei Soci della Società Filologica Friulana. Un appuntamento per tracciare il bilancio non solo finanziario, ma anche delle attività realizzate dal Sodalizio nello scorso anno, nonché di quelle in programma per il nuovo anno, con l’esame e l’approvazione del bilancio 2024 e dei documenti di bilancio di previsione 2025. Quest’anno l’Assemblea è stata chiamata anche all’elezione delle cariche sociali per il triennio 2025-2027, con l’elezione dei componenti l’Ufficio di Presidenza e del Consiglio Generale, del Collegio dei Revisori dei conti e dei Probiviri. L’Ufficio di Presidenza, organo di amministrazione della Società, sarà chiamato ad eleggere entro un mese il Presidente e i quattro vicepresidenti (per il Friuli centrale, per la Carnia, per il Friuli orientale, per il Friuli occidentale) oltre a segretario e tesoriere.
“Il nostro Istituto – ha detto il Presidente Federico Vicario nella relazione morale – ha vissuto molte trasformazioni nel corso del tempo che, specie negli ultimi vent’anni, riguardano in particolare l’incremento delle attività, della quantità delle iniziative e dei progetti promossi, forieri di qualità e innovazione, che confermano la centralità dell’azione della Filologica nel contesto culturale regionale». Per fare qualche esempio citiamo gli studi e le pubblicazioni sugli scultori cinquecenteschi in Friuli, Pilacorte e Carlo da Carona (progetto che continuerà nel 2025 con Bernardino da Bissone), la catalogazione dei materiali delle riviste friulane, il restauro dei filmati etnografici del fondo Pellis-Ciceri, le collaborazioni ai programmi della Rai regionale, i progetti in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia e con quella del Veneto, in particolare per la valorizzazione della comunità friulana del Mandamento di Porto e delle parlate venete dell’Alto Adriatico.
Per quanto riguarda gli studi scientifici, fondamentali nella missione stessa della Società sono state le iniziative dedicate a Torino e a Udine ai 100 anni dell’Atlante Linguistico Italiano, avviato nel 1924 proprio su iniziativa della Società Filologica e del linguista Ugo Pellis.
Con manifestazioni apposite sono stati affrontati temi centrali dell’identità friulana, quali la questione dell’approvazione del Messale in lingua friulana, il nuovo contratto di servizio per le produzioni radiotelevisive in lingua friulana, l’anniversario di promulgazione della legge 482 sul riconoscimento delle lingue minoritarie. Anche la partecipazione – e la vittoria – della squadra friulana all’Europeada, il campionato di calcio delle minoranze linguistiche e nazionali di tutta Europa, sono state resa possibili grazie all’adesione della Filologica al FUEN, istituzione europea che ne coordina l’organizzazione.
Sempre centrali nella vita della Società sono la didattica e formazione, con i corsi pratici di lingua e cultura friulana realizzati con il sostegno dell’ARLeF, sia in presenza che on line: importante novità del 2024 sono i corsi di friulano per parlanti lingua inglese e spagnola, in collaborazione con Ente Friuli nel Mondo, che hanno riscontrato notevole partecipazione. Numeri in costante crescita anche per la Biblioteca sociale, sia per quanto riguarda la catalogazione che il numero di contatti (superiore ad 80 mila è il dato 2024 del document delivery), nonché l’incremento dei contenuti sui siti rivistefriulane.it e techefriulane.it.
Oltre alle riviste sociali («Ce fastu?», «Sot la Nape» e «Strolic furlan»), la Società ha pubblicato nel 2024 ben 22 monografie.
Fervida anche l’attività del Docuscuele, il centro al servizio della scuola regionale: numerosi sono stati gli appuntamenti di formazione per gli insegnanti, di presentazione di materiali didattici, di attività di laboratorio, di promozione della lingua friulana per le famiglie e le comunità locali.
È stato infine presentato il documento di previsione per il 2025, anno che si preannuncia particolarmente ricco di attività: tra le varie, la XII edizione della Setemane de culture furlane (8-18 maggio) che si concluderà con la Fraie de Vierte a Torreano ed il Congresso sociale in ottobre a Bertiolo. Centrale sarà Gorizia che, con Nova Gorica, è Capitale europea della cultura 2025: tra le numerose iniziative programmate dalla Filologica si ricorda in particolare nel mese di novembre il Colloquium retoromanistich, la più importante manifestazione scientifica e culturale di collaborazione tra le comunità alpine dei Grigioni, della Ladinia dolomitica e del Friuli. Non si mancherà, ovviamente, di gettare le basi delle attività da dedicare a Pordenone Capitale italiana della cultura 2027.
Filologjiche, azion di fonde inte suaze de culture regjonâl
Domenie ai 16 di Març in Palaç Mantica a Udin si è dade adun la assemblee dai socis.
Intal ordin dal dì a jerin ancje lis elezions dai orghins sociâi pal trienât 2025-2027.
Domenie ai 16 di Març dal 2025 in Palaç Mantica a Udin si è dade adun la Assemblee dai socis de Societât Filologjiche Furlane. Un moment par fâ un belanç dal sodalizi, no dome economic ma ancje des ativitâts puartadis indevant l’an passât e di chês in program par chel gnûf. Chest an, in plui di fâ bon il belanç des ativitâts 2024 e di chês in program pal 2025, a son stadis ancje lis elezions dai orghins sociâi pal trieni 2025-2027: Consei Gjenerâl, Ufici di Presidence, Consei dai Revisôrs dai conts e Probivîrs. Cumò, dentri di un mês, l’Ufici di presidence al fasarà bon il President, i cuatri vicepresidents (pal Friûl centrâl, pe Cjargne, pal Friûl di soreli jevât e par chel di soreli a mont), il segretari e il tesorîr.
“Il nestri Istitût – al à vût dit il President Federico Vicario inte relazion morâl – al à passât tal timp cetantis trasformazions che, massime tai ultins vincj agns, a rivuardin in particolâr la incressite des ativitâts, no dome tal numar des iniziativis e dai progjets metûts in vore, ma ancje te lôr cualitât e inovativitât, che a confermin la azion de Societât Filologjiche tant che une azion di fonde inte suaze de culture regjonâl». Par fâ cualchi esempli o ricuardìn lis ricercjis e lis publicazions sui scultôrs dal Cinccent in Friûl, Pilacorte e Carlo da Carona (il progjet al larà indevant tal 2025 cun Bernardino da Bissone), la catalogazion dai materiâi des rivistis furlanis, il restaur dai filmâts etnografics dal font Pellis-Ciceri, lis colaborazions cui programs de Rai regjonâl, i progjets parie cu la Regjon Friûl Vignesie Julie e cun chê dal Venit, in particolâr pe valorizazion de comunitât furlane dal Mandament di Puart e des fevelis venitis dal Alt Adriatic.
In riferiment ai studis sientifics, a son stadis fondamentâls pe mission de Societât lis iniziativis fatis a Turin e a Udin tal centanari dal ALI (Atlant Lenghistic Talian), inviât tal 1924 propit par iniziative de Filologjiche e dal lenghist Ugo Pellis.
Cun manifestazions di pueste la Filologjiche e à dit la sô su cuistions di fonde de identitât furlane, tant che la aprovazion dal Messâl par furlan, il gnûf contrat di servizi pes produzions radiotelevisivis in lenghe furlane, l’inovâl de promulgazion de leç statâl 482 sul ricognossiment des lenghis regjonâls e minoritariis. Ancje la partecipazion de scuadre furlane a la Europeada, che e à vinçût il campionât di balon des minorancis lenghistichis e nazionâls di dute Europe, e je avignude stant che la Filologjiche si è associade al FUEN, la istituzion europeane che e coordene e e organize la manifestazion.
Didatiche e formazion a son simpri impuartantis inte vite de Societât, cui cors pratics di lenghe e culture furlane inmaneâts cu la poie de ARLeF, in presince e in linie: chest an a son partîts cun sucès ancje i cors par inglês e par spagnûl, in colaborazion cun Ente Friuli nel Mondo. A cressin ancje i numars de Biblioteche sociâl, in riferiment sedi ae catalogazion sedi ai contats (passe 80 mil document delivery tal 2024); cundiplui al è tant l’impegn de Biblioteche par pandi il patrimoni culturâl in linie a traviers dai sîts rivistefriulane.it e techefriulane.it.
Fevelant di editorie, in plui des rivistis sociâls («Ce fastu?», «Sot la Nape» e «Strolic furlan»), tal 2024 a son jessudis 22 publicazions.
Al à lavorât une vore ancje il Docuscuele, il centri al servizi de scuele regjonâl che al inmanee cors di formazion pai docents, publicazions pe didatiche, moments di informazion e al puarte indevant la fondamentâl ativitât di documentazion cu la racuelte dai materiâi produsûts des scuelis dal Friûl.
Par finî al è stât presentât il document di prevision pal 2025, che al sarà un an siôr di ativitâts: tra chestis, la XII edizion de Setemane de culture furlane (8-18 maggio) che si sierarà cu la Fraie de Vierte a Torean e il Congrès sociâl a Bertiûl in Otubar. Tal mês di Novembar si larà a Gurize, Capitâl europeane de culture 2025 insiemi cun Gnove Gurize, pal Colloquium retoromanistich, la principâl manifestazion sientifiche e culturâl di incuintri tra lis comunitâts dai Grisons, de Ladinie dolomitiche e dal Friûl. Cun di plui si tacarà a pensâ aes ativitâts di meti in vore par Pordenon Capitâl taliane de culture 2027.