Il 141° Carnevale di Monfalcone conquista pubblico e città

Un’edizione con una grandissima partecipazione
Monfalcone si conferma capitale del divertimento e della tradizione con un Carnevale da record: il 141° Carnevale Monfalconese ha superato ogni aspettativa, trasformando la città in un tripudio di colori, musica ed emozioni. Il grande successo di pubblico, con migliaia di spettatori accorsi da tutta la regione e oltre, ha sancito l’importanza di questa manifestazione, che si conferma un punto di riferimento per il territorio.
L’edizione di quest’anno ha visto una grandissima partecipazione: 12 carri allegorici, 15 gruppi mascherati e 3 bande musicali hanno invaso le vie del centro, regalando momenti di gioia e spettacolo.
A rendere ancora più speciale questa edizione è stata l’avvincente competizione tra i carri allegorici e i gruppi mascherati, che ha tenuto tutti con il fiato sospeso fino alla proclamazione dei vincitori.
A conquistare il titolo di miglior carro allegorico è stato “Stivan – Leoni in Festa”, del gruppo Ascs Timava Mediavas di Medazza San Giovanni Duino. Un vero e proprio capolavoro artistico, con scenografie maestose e dettagli curatissimi che hanno incantato la giuria e il pubblico lungo tutto il percorso della sfilata. Energia, creatività e passione hanno reso questa creazione un autentico spettacolo, premiato da applausi e dall’ammirazione di migliaia di spettatori.

Premio 1
A completare il podio, al secondo posto, si è classificato “Evervin Doberowb Corporation – Come ogni anno semo in altomar”, un carro che ha saputo mescolare ironia e scenografie di grande impatto, mentre al terzo posto si è posizionato “La Dea della Vittoria” di Treppo Grande, che ha conquistato per l’eleganza e la potenza evocativa del suo tema.
Anche tra i gruppi mascherati la competizione è stata serrata. A trionfare è stata la Compagnia del Carro di Staranzano, con la spettacolare rappresentazione de “L’armata di terracotta”, un omaggio alla grandezza della Cina antica, con costumi e scenografie d’impatto. Al secondo posto, il gruppo di Padriciano Gropada ha colpito con il tema “Con le scarpe o le zavate, basta andare alle sfilate”, mentre il terzo posto è andato al gruppo di Marcottini Doberdò del Lago, che ha saputo far sognare con “Il Paese dei Balocchi”, trasportando grandi e piccoli in un mondo fiabesco.
All’inizio del pomeriggio si è svolta la competizione per la migliore maschera femminile, vinta da una ragazza che ha interpretato Sanremo. Al secondo posto si sono classificate le Streghe, mentre al terzo la Primavera.
L’apertura della sfilata è stata affidata al Gruppo Ipanema, le cui ballerine brasiliane hanno immediatamente scaldato l’atmosfera con il loro ritmo coinvolgente e le scintillanti coreografie, trasformando le vie di Monfalcone in un carnevale esotico.
A seguire, tra gli applausi della folla, è arrivata la showgirl Carmen Russo, madrina dell’evento, che ha sfilato a bordo di una carrozza trainata da due maestosi cavalli bianchi, accompagnata dagli sposi e dal notaio. Con il suo carisma e la sua energia travolgente, ha saputo interagire con il pubblico e regalare momenti di spettacolo e divertimento, aggiungendo un tocco di eleganza e prestigio alla manifestazione.
Poi è stato il momento tanto atteso della grande carovana di carri allegorici e gruppi mascherati, che ha invaso le strade della città con un’esplosione di fantasia. Il corteo ha percorso Via Matteotti, Viale San Marco, Via Bixio e Via Garibaldi, fino a raggiungere Piazza della Repubblica, dove un pubblico festante ha accolto con entusiasmo ogni passaggio, tra applausi e incitamenti.

Come ogni anno semo in alto mar
A chiudere in bellezza questa giornata di festa è stato il grande spettacolo di musica e cabaret in Piazza della Repubblica, che ha visto protagonisti il gruppo Crampi Elisi, con Maxino, Elisa Bombacigno e Flavio Furian, che hanno saputo intrattenere il pubblico con sketch esilaranti e performance dal vivo, regalando momenti di puro divertimento.
Come da tradizione, il Carnevale si è concluso con l’ammainabandiera del Comune, un gesto simbolico che ha sancito la fine di un’edizione straordinaria, capace di unire, sorprendere e coinvolgere la comunità monfalconese e i numerosi visitatori accorsi per l’occasione.
La partecipazione straordinaria ha confermato l’importanza di questo evento per la comunità monfalconese e per tutto il territorio, dimostrando come il Carnevale non sia solo un momento di divertimento, ma anche un’occasione per valorizzare il patrimonio culturale locale e rafforzare il senso di appartenenza.
Ora, lo sguardo è già rivolto al futuro: il 142° Carnevale Monfalconese dovrà raccogliere l’eredità di una edizione di successo e puntare ancora più in alto. Con una città sempre più coinvolta e una tradizione che si rinnova anno dopo anno, Monfalcone è pronta a sorprendere ancora.

Premio 2