Sappada conquista e cresce

+23% è la crescita delle presenze turistiche in questa prima parte della stagione invernale, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
“Un successo decretato – secondo il direttore del Consorzio turistico Monica Bertarelli – da un insieme di fattori che vanno dalla promozione condotta sia sul territorio nazionale che all’estero, alla crescita qualitativa dei servizi e dell’accoglienza turistica offerti dagli operatori locali, fino alla sempre crescente valorizzazione delle attrattive di Sappada, attraverso una serie di attività che rendono i nostri ospiti protagonisti di esperienze indimenticabili”.
Molte sono state le presenze di turisti stranieri in questa prima parte della stagione evidenzia l’assessore al turismo Silvio Fauner . “Abbiamo registrato una presenza nettamente superiore al passato di ospiti provenienti dalla Polonia, dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia che, normalmente, ci raggiungevano nei periodi a ridosso tra gennaio e febbraio, in quella che viene considerata la bassa stagione. Quest’anno hanno anticipato la loro vacanza a Sappada, ma molte sono le prenotazioni, in arrivo dai paesi dell’est, anche per le prossime settimane” riferisce il campione olimpico che, insieme a Pietro Piller Cottrer è protagonista di una delle tante attività di animazione, che oggi vengono definite “experience”: gli ospiti possono farsi una sciata di fondo insieme ai due campioni e farsi raccontare le loro epiche imprese nello sci nordico. E poi concedersi, insieme agli olimpici, un aperitivo in uno dei bellissimi ristoranti della vallata. In questa stagione invernale i turisti a Sappada posso scegliere di praticare non solo attività sportive, ma anche culturali e “gastronomiche”: è partita una nuova proposta che vede protagonista la maestra d’arte sappadina Olga Riva Piller, che conduce i turisti alla scoperta della pinacoteca della località, dove sono conservate preziose opere pittoriche di artisti provenienti da tutto il mondo. I suoi racconti evocano ricordi e memorie tramandate verbalmente a Sappada, di cui c’è poca letteratura scritta, e richiamano alle tradizioni dell’antica civiltà contadina, a leggende e rituali indimenticati. Non solo: tutti i sabati fino a marzo, Olga Riva Piller accoglie i turisti appassionati di arte nel suo personale atelier per accompagnarli in un viaggio artistico che percorre la storia e le tradizioni di Sappada. Per i buongustai invece, il Consorzio Turistico Sappada Dolomiti, in collaborazione con PromoTurismo FVG propone le degustazioni dei prodotti della gastronomia locale nella bellissima speck stube del villaggio Eirl, guidate dal gastronauta Massimo Casciaro.

Sappada Ice Climbing
Gennaio é il mese più freddo dell’anno, quello che a Sappada è consacrato all’arrampicata su ghiaccio, ed ecco che, nei tre week end del 25 e 26 gennaio, 1, 2, 8 e 9 febbraio ritorna Dolomice, il festival di ice climbing che porta nella località dolomitica appassionati da tutta Europa per arrampicare le cascate più belle e suggestive. Il festival dà la possibilità anche ai principianti e ai curiosi di approcciare per la prima volta la disciplina: accompagnati da un’esperta guida alpina, dai 16 anni di età in su, si può provare ad arrampicare la cascate di ghiaccio che si sono formate a Cima Sappada, in totale sicurezza. Info e prenotazioni per le attività allo 0435469131.
Febbraio si riconferma il mese degli sport invernali con altri due appuntamenti di respiro internazionale: l’8 e 9 febbraio ritorna Ski for fun – No border, la gara di sci nordico riservata ai giovani atleti dai 6 ai 18 anni provenienti da tutta Italia e dalle vicine Austria, Slovenia e Croazia. Organizzato dall’associazione Camosci Sappada, l’evento inclusivo che coinvolge anche i ragazzi di ProgettoAutismo Fvg, porta nella località più di 500 atleti, un vero spettacolo che anima la storica pista Camosci. Novità di quest’anno, dal 7 al 9 febbraio, il PARACHUTE-SKI World-Cup Series 2025, la tappa della coppa del mondo di paraski con campioni che arrivano da tutto il mondo. Un week end da tripletta sportiva glaciale!
“Ricordiamo che Sappada ha un occhio di riguardo per le famiglie: anche Nevelandia, il nostro parco divertimenti sulla neve dedicato ai bambini, ha registrato fino ad ora presenze record” evidenzia Bertarelli che spiega “Sappada è per tutti e tutti trovano qualcosa di speciale ed esclusivo da fare nella nostra vallata, anche solo una semplice passeggiata in un contesto paesaggistico da favola. Non ci servono gli effetti speciali”.

Piste
Foto anteprima: Sappada by night