Continuano gli appuntamenti ad Aquileia

Sul palco della XV edizione dell’Aquileia Film Festival si sono alternati cinque grandi ospiti intervistati da Piero Pruneti, direttore di Archeologia Viva, su tematiche di grande attualità.
Di archeologia ferita nel Mediterraneo e missioni archeologiche italiane all’estero si è parlato con Daniele Morandi Bonacossi, professore ordinario di archeologia e storia dell’arte del Vicino Oriente presso l’Università degli Studi di Udine, nella serata di apertura (30 luglio)
Sul tema della narrazione della bellezza è intervenuto il 31 luglio Emilio Casalini, conduttore di GenerAzione Bellezza su Rai3, mentre il 1° agosto Rita Auriemma, archeologa subacquea e docente di Archeologia subacquea presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento, ha parlato di archeologia dei paesaggi costieri.
Ospite della serata del 2 agosto Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico, conduttore di “Passato e Presente” e lunedì 5 agosto, in collegamento dallo straordinario Museo Egizio di Torino, il direttore Christian Greco
Concerto sensoriale “Exploring Soul” venerdì 6 settembre 2024 ore 18.30
Exploring Soul è un concerto-viaggio alla scoperta di paesaggi sonori sorprendenti, guidati dalla voce dolce del soprano e musicista Barbara Francescato, specializzata in Musicoterapia.
Un concerto sensoriale in tre atti, per esplorare sensazioni, immagini ed emozioni, cullati da suoni vibranti e melodie che portano luce al cuore. Attraverso il canto, la parola e l’utilizzo di strumenti musicali unici, prodotti artigianalmente, in grado di generare suoni ricchi di frequenze, il concerto propone un esperienziale viaggio per tutti i sensi.
Informazioni logistiche: Ingresso libero senza prenotazione (accesso all’area da via Giulia Augusta), per la seduta sul prato si consiglia di portare un cuscino o una stuoia . In caso di pioggia il concerto è rimandato a sabato
Il progetto è prodotto da Maravee Projects con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e PromoTurismoFVG, con la collaborazione e il contributo di Fondazione Aquileia, con la collaborazione di Comune di Aquileia, Scuola Mosaicisti del Friuli, Legnolandia, Gervasoni, Very Wood.
Passeggiata teatralizzata per bambini e ragazzi sabato 31 agosto
Bambini e bambine e ragazzi e ragazze avranno la possibilità di fare in un vero e proprio “salto nel passato” grazie alla presenza di un personaggio dell’antichità romana che dialogherà con loro, raccontando episodi di vita pubblica e privata legati al suo vissuto, in un confronto diretto e originale: la liberta Trosia Hilara.
Per i più piccoli (5-9 anni) è previsto, oltre all’itinerario con il “passaporto parlante” anche un momento ludico per scoprire quali erano i giochi più usati ad Aquileia 2000 anni fa. Tra questi non potranno mancare biglie in vetro, trottole, conchiglie e perfino l’antenato del pallone! Ore 16.30-17:30 bambini/e (età 5-9 anni) – ore 18:00-19:00 ragazzi/e (età 10-14 anni)
Giornate Europee del Patrimonio
Il 28 e 29 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, Aquileia si anima con gli Open-day dei cantieri di scavo (solo sabato 28), aperture straordinarie, visite guidate, passeggiate teatralizzate, archeologia sperimentale, musica e una nuova avvincente rievocazione storica.
Linea marittima Aquileia-Grado fino al 29 settembre 2024
Ancora per tutto agosto e settembre rimarrà attiva la linea marittima Aquileia – Grado, che unisce le spiagge dell’Isola d’Oro al sito UNESCO di Aquileia attraverso un’ora circa di navigazione nella magica laguna a bordo del Battello Santa Maria. Una traversata rilassante, immersa nella natura incontaminata, fra isolotti, canali e rii che si tingono di colori diversi ad ogni ora del giorno.
Il Comandante Nico allieterà il vostro viaggio con interessanti racconti e curiosità sulla laguna ed i suoi abitanti. A Grado Molo Torpediniere, c’è poi la possibilità di continuare il viaggio via mare con le linee dirette verso Lignano o Trieste