Con “Cjant a la Tor” Alessandro Pozzetto presenta “Bagliori d’Anima”

In collaborazione con Nico Odorico
Alessandro Pozzetto, direttore di cori Gospel, autore e cantante, presenta il nuovo ed emozionante progetto musicale in collaborazione con il pianista e compositore Nico Odorico. Intitolato “Bagliori d’Anima”, questo spettacolo vede la partecipazione del chitarrista Michele Massarutto e delle voci femminili di Alessia Varutti, Chiara Gobbo e Federica Blasi.
“Bagliori d’Anima” è un viaggio musicale attraverso la natura e i suoi quattro elementi, riflettendo sulla responsabilità umana nel rapporto con essi. Lo spettacolo affronta temi cruciali e attuali come il cambiamento climatico, la tutela del territorio, il femminile e maschile, l’integrazione, la spiritualità e l’evoluzione.
La varietà dei generi musicali, dal pop al rock, dal soul al funk, fino al tribale, crea un’esperienza sonora coinvolgente che ispira introspezione e condivisione. La musica diventa un potente mezzo per educare, per ispirare e mobilitare, sottolineando che il futuro del nostro territorio e della nostra società dipende dalle scelte che facciamo oggi. È un invito appassionato a prendersi cura di se stessi e dell’ambiente affinché possa fiorire e prosperare in tutta la sua bellezza e diversità.
Il singolo “Cjant a la Tor” merita una menzione speciale: un brano in lingua friulana che celebra il fiume Torre e il suo ambiente straordinario. Sostenuto dall’Istitût Ladin Furlan “Pre Checo Placerean” APS e dall’Arlef, il progetto è stato riconosciuto per il suo profondo valore e per il messaggio che trasmette. La canzone cattura l’essenza del fiume, dando voce alle sue acque e alla sua storia, trasmettendo un potente invito alla tutela e al rispetto di uno dei corsi d’acqua più significativi, ma poco conosciuti, del Friuli Venezia Giulia. La copertina del singolo, realizzata dall’artista Simone Fantini, raffigura il fiume Torre e il suo paesaggio. Il brano sarà disponibile sulle piattaforme digitali come Spotify e Youtube.
Lo spettacolo sarà presentato durante il Festival “Art in Tor”, organizzato dall’associazione I Guardiani del Torre. Il concerto si terrà il 1° settembre alle ore 21 presso il Parco “Tra le Tor e lis Culinis” a Savorgnano del Torre.
BAGLIORI D’ANIMA – BIOGRAFIE AUTORI
ALESSANDRO POZZETTO ha iniziato il suo percorso musicale all’età di 15 anni, studiando la tromba, e da allora ha goduto di una carriera ricca di successi e riconoscimenti. È un poliedrico musicista, cantante, autore e compositore, oltre ad essere noto per la sua abilità come direttore di cori Gospel, tra cui l’acclamato Italian Gospel Choir, composto da 700 elementi. Con oltre vent’anni di esperienza nel settore, Pozzetto ha dimostrato un eccezionale talento nel guidare ensemble vocali verso performance straordinarie e memorabili.
Alessandro Pozzetto ha diretto l’Italian Gospel Choir in varie importanti esibizioni, tra cui al Duomo di Milano e al Chiambretti Music Show. Ha inoltre guidato il coro in apparizioni televisive come Striscia la Notizia e Verissimo. Tra i suoi successi ricordiamo un concerto all’Auditorium Ranieri a Monaco, dove ha accompagnato l’ospite d’onore Katia Ricciarelli, e le esibizioni per l’Associazione Italiani residenti a Montecarlo e per il concerto di Natale 2013 della Fondazione Ferrero. Nel maggio del 2023, a Genova, ha diretto il coro insieme alla Fanfara del Comando della 1a Regione Aerea per celebrare il centenario dell’Aeronautica Militare. A luglio del 2023, insieme al Coro Saint Lucy Gospel Choir, Alessandro Pozzetto è stato invitato all’evento di presentazione dei palinsesti Mediaset, che è stato trasmesso in prima serata dopo il TG5.
Oltre alla sua attività nel mondo corale, Pozzetto ha collaborato come autore e compositore con gruppi rinomati, tra cui i Baustelle, mentre come artista ha affiancato Andrea Bocelli nella produzione televisiva “The Journey”, uscita nel 2023, e accompagnato in coro Tori Kelli. Ha inoltre accompagnato in diverse occasioni Stevie Wonder e collaborato con artisti del calibro di Adriano Celentano, Katia Ricciarelli e Mario Biondi.
Pozzetto si è dedicato anche allo studio del suono, esplorando il potenziale benefico delle frequenze vibrazionali e il loro impatto benefico sugli esseri viventi. Questa ricerca lo ha portato a esplorare la Biomusica e a continuare la sua ricerca nel campo del Sound Healing, ovvero la guarigione attraverso il suono.
“Bagliori d’Anima – Concerto Evolutivo” è un’idea del Maestro Alessandro Pozzetto. Questo spettacolo nasce da un percorso personale iniziato più di dieci anni fa. Le canzoni esplorano temi universali come la natura, la spiritualità, l’essenza umana, trasformando l’ascolto in una connessione emotiva profonda.
NICO ODORICO, diplomato in ingegneria del suono presso la SAE di Milano nel 1997, ha una solida formazione musicale classica, avendo completato il quinto anno di pianoforte presso il conservatorio (vecchio ordinamento). Attualmente è il titolare dell’Angel’s Wings Recording Studio, dove continua a distinguersi come ingegnere del suono e compositore, rivestendo un ruolo di primo piano nella produzione musicale contemporanea.
La sua carriera è caratterizzata da una vasta esperienza nel settore della registrazione audio. Dopo aver gestito un proprio project studio dal 1998 al 2014, Nico ha arricchito il suo percorso professionale lavorando in alcuni degli studi di registrazione più prestigiosi d’Inghilterra, tra cui Mayfair Studios, Fish Factory Studios, Vintage Productions e Snap Studios. Questa esperienza internazionale gli ha permesso di spaziare tra vari generi musicali, dal rock al jazz, dall’elettronica al reggae, rap, trap, pop, indie e musica classica.
Nico Odorico è anche autore delle musiche originali per diversi docufilm, tra cui Celebrity Wines, un documentario dedicato alle cantine vinicole gestite da celebrità come Tognazzi, Albano, Sting, Ronn Moss e Cracco, diretto da Giacomo Arrigoni e distribuito nei cinema italiani. Ha composto inoltre le musiche per La ricerca della Bellezza, un documentario sul mondo del beauty distribuito su Amazon Prime e RAI.
Nel suo studio, Nico ha registrato voice over per voci illustri come Giuseppe Battiston, Bruno Pizzul, Lella Costa e Max Calderan, e ha realizzato colonne sonore per film, tra cui Piccolo Corpo, una pellicola che ha ottenuto il prestigioso David di Donatello. La sua collaborazione con maestri di fama internazionale come Daniel Barenboim, Zubin Mehta e Daniele Gatti, testimonia la sua eccellenza professionale. Ha inoltre curato la registrazione e la produzione dell’ultimo album del tenore Francesco Meli, diretto dal Maestro Marco Armiliato, e della soprano Eleonora Buratto, diretta dal Maestro Sesto Quatrini.
Nico Odorico ha composto la parte musicale del progetto “Bagliori d’Anima – Concerto Evolutivo” collaborando con Alessandro Pozzetto. Inoltre, si è occupato della produzione, curando la registrazione, il mix e il mastering del disco “Bagliori d’Anima”.