Palamostre Udine: l’orchestra giovanile Filarmonici Friulani e la nuova stagione di concerti

L’ORCHESTRA GIOVANILE FILARMONICI FRIULANI È IL PRIMO ENSEMBLE IN
RESIDENZA AL TEATRO PALAMOSTRE DI UDINE PER LA NUOVA STAGIONE DI
CONCERTI
METAMORPHOSIS TX2 REALIZZATA CON LA COLLABORAZIONE DEL
CSS TEATRO STABILE DI INNOVAZIONE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
TRE I CONCERTI IN PROGRAMMA – L’ORCHESTRA PER BACH (16 OTTOBRE), UN
ALTRO MARE (8 DICEMBRE), SUITE PARISIENNE (12 MARZO 2020) – ESEGUITI DA
GIOVANI STRUMENTISTI UNDER 30 DELLA REGIONE FVG
LA CAMPAGNA ABBONAMENTI METAMORPHOSIS TX2 È APERTA AL TEATRO
PALAMOSTRE FINO AL 16 OTTOBRE
C’è tempo fino al 16 ottobre per aderire alla campagna abbonamenti Metamorphosis Tx2,
la Stagione di concerti dell’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani in collaborazione con il
CSS Teatro stabile di innovazione del FVG che porterà il giovane ensemble in Residenza al
Teatro Palamostre di Udine. Tre le date (16 ottobre, 8 dicembre e 12 marzo) con tre
programmi differenti che coinvolgono tre solisti emergenti e due direttori artistici, tutti under
30
Musica dei giovani per i giovani al Teatro Palamostre di Udine che, per la Stagione
2019/2020, apre le sue porte all’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani che preparerà e
presenterà nella Sala Pier Paolo Pasolini i tre concerti. Grazie alla collaborazione con il CSS
Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia nasce, dunque, Metamorphosis
Tx2, micro-stagione di tre concerti che prende il via ufficialmente il 16 ottobre alle ore 21 con
“L’Orchestra di Bach”, prosegue l’8 dicembre, sempre alle ore 21, con “Un altro mare –
Classici Giovani Talenti” e si conclude il 12 marzo 2020, ore 21, con “Suite Parisienne”. Un
percorso musicale realizzato con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia e della
Fondazione Friuli.
I giovani e giovanissimi musicisti dell’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani, unico
ensemble della Regione interamente curato, gestito e coordinato da under 30, saranno
diretti da due talenti emergenti della direzione: Alessio Venier (“L’Orchestra per Bach”, 16
ottobre e “Un altro mare”, 8 dicembre) e Ferdinando Sulla (“Suite Parisienne” 12 marzo).
Anche i tre solisti che si esibiranno con l’orchestra hanno origini friulane e carriere ormai
avviate anche a livello internazionale. Parliamo del violinista Christian Sebastianutto che
eseguirà le celebri Stagioni di Astor Piazzolla (“Un altro mare”), dell’arpista Cristina Di
Bernardo che potremo apprezzare nelle Danses sacre et profane di Claude Debussy
(“Suite Parisienne”) e del percussionista Francesco Tirelli, impegnato con il Concerto per
marimba e orchestra di Ney Rosauro (“Un altro mare”).
“I tre concerti di Metamorphosis Tx2 – spiega il direttore artistico dei Filarmonici Friulani,
Alessio Venier – accompagnano l’ascoltatore in un viaggio musicale affascinante ed
accessibile che spazia da capisaldi della storia della musica classica come Bach, Mozart o
Beethoven, fino all’impressionismo dei francesi Debussy e Ravel per approdare alle
contaminazioni più interessanti tra musica classica e la tradizione latinoamericana con
Piazzolla e Rosauro”.
È possibile sottoscrivere l’abbonamento a Metamorphosis Tx2 (30€ intero e 25€ ridotto
per under 25, over 65 e abbonati Teatro Contatto) fino al 16 ottobre compresi presso la
Biglietteria del Teatro Palamostre di Udine, piazzale Paolo Diacono 21, dal lunedì al sabato
dalle ore 17.30 alle 19.30.
Fondata nel 2015, l’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani è l’unica formazione orchestrale
della Regione Friuli Venezia Giulia curata, gestita e coordinata da under 30, coinvolge più di
100 giovani e giovanissimi strumentisti, orchestrali e solisti, formatisi nelle principali
accademie italiane ed estere, ed è la prima Orchestra in Residenza al Teatro Palamostre
di Udine.
Informazioni; www.filarmonicifriulani.com – www.cssudine.