Compie 10 anni il “Festival Internazionale del Teatro Amatoriale

Compie 10 anni il “Festival Internazionale del Teatro Amatoriale – Premio Marcello Mascherini”, dal 5 ottobre al 6 novembre, nei teatri Mascherini di Azzano Decimo e Gozzi di Pasiano di Pordenone
Un anniversario con il botto: 712 compagnie in corsa, 907 spettacoli, il salto all’internazionalità – Serata di Gala, sabato 6 novembre, con la consegna de “La Foglia della magia
Prenderà il via sabato 5 ottobre il “Festival Internazionale dedicato a Marcello Mascherini”, che si concluderà sabato 9 novembre con la tradizionale serata di gala, quando finalmente sarà reso pubblico il titolo dello spettacolo che si aggiudicherà la “Foglia della magia”, preziosa opera d’arte realizzata dallo scultore azzanese di fama internazionale Dante Turchetto. Ad ospitare la decima edizione saranno, come per le passate, i teatri “Mascherini” di Azzano Decimo e “Gozzi” di Pasiano di Pordenone, messi a disposizione dalle Amministrazioni comunali che hanno confermato con entusiasmo la loro collaborazione per la kermesse che nel tempo si è conquistata una meritata notorietà oltre che una valenza internazionale.
Il “Festival Internazionale dedicato a Marcello Mascherini” riceve il sostegno della Fondazione Friuli che continua a credere e a sostenere il progetto culturale della Fita di Pordenone, da oltre 20 anni in prima linea nella promozione e nella valorizzazione del teatro amatoriale. «Si è giunti alla decima edizione di questo Festival di Teatro Amatoriale dedicato a Marcello Mascherini – spiega Franco Segatto, presidente della Fita di Pordenone – ma sembra ieri che ci siamo incontrati con le Amministrazioni comunali di Azzano Decimo, Pasiano di Pordenone e Prata di Pordenone per presentare questo impegnativo progetto. In questi 10 anni di attività sono state 712 le compagnie teatrali, tra italiane e straniere, che hanno partecipato al bando di concorso proponendo complessivamente 907 spettacoli tutti visionati dalla commissione selezionatrice composta da membri del Direttivo Fita di Pordenone e dai componenti dei gruppi teatrali, Proscenium Teatro di Azzano Decimo, Il Teatrozzo di Pasiano di Pordenone e per i primi due anni anche Il Bazar degli strambi di Prata di Pordenone, che hanno collaborato e collaborano nella realizzazione del Festival. L’edizione 2019 si caratterizzerà per la varietà degli spettacoli che saranno proposti: si spazierà dalla commedia musicale alla commedia dell’arte, dal teatro sperimentale alla classica commedia dagli equivoci, saranno comunque tutti spettacoli di enorme professionalità e spessore recitativo che faranno incantare il nostro affezionato pubblico».
Continua la collaborazione con le aziende agricole del Friuli Occidentale per la valorizzazione delle realtà enogastronomiche della nostra regione, che, al termine di ogni spettacolo, offriranno al pubblico una degustazione di prodotti tipici locali, spiegandone peculiarità e caratteristiche. «Il Festival Mascherini si è dimostrato una delle manifestazioni, inerenti al teatro amatoriale, tra le più importanti della nostra regione ed anche per questo le Amministrazioni comunali di Azzano Decimo e Pasiano di Pordenone continuano a sostenere la kermesse – continua Segatto – non meno importanti sono i numerosi partner privati quali Fondazione Friuli e la Banca di Credito Cooperativo Pordenonese, e altre preziose attività commerciali e industriali della zona che hanno da sempre creduto nel nostro progetto e ci seguono costantemente durante tutto il lungo e difficile percorso organizzativo. Vi siamo grati. Un doveroso ringraziamento è riservato ai gruppi artistici “Il Teatrozzo” di Pasiano di Pordenone e “Proscenium Teatro” di Azzano Decimo che, unitamente al
Direttivo provinciale della Fita di Pordenone, seguono con attenzione tutte le fasi della manifestazione, dalla selezione degli spettacoli finalisti all’assistenza delle compagnie partecipanti. Come sempre è assicurata l’accoglienza e l’ospitalità alle concorrenti che vengono accompagnate a scoprire le bellezze turistiche e culturali che il nostro territorio riserva».
PROGRAMMA :
SABATO 5 OTTOBRE alle 21 – AZZANO DECIMO (PN) – TEATRO MASCHERINI
“Compagnia dell’Orso” di Lonigo (VI) “Le chat noir” Testo e regia di Paolo Marchetto
VENERDI’ 11 OTTOBRE alle 21 – PASIANO DI PORDENONE (PN) – TEATRO GOZZI
Compagnia “L’Armonia” di Trieste (TS) “Una mentina?” tratto da “Il Metodo” di Jordi Calceran
Traduzione e regia di Riccardo Fortuna
SABATO 12 OTTOBRE alle 21 – AZZANO DECIMO (PN)- TEATRO MASCHERINI
Compagnia “Gruppo Amici dell’Arte” di Offida (AP) “Sganarello, medico per forza e per amore” di Francesco
Faccioli – Regia di Francesco Faccioli e Scilla Sticchi
VENERDI’ 18 OTTOBRE alle 21 – AZZANO DECIMO (PN)- TEATRO MASCHERINI
Compagnia “Teatroroncade” di Roncade (TV) “Elcandegesso” di Giuliano Bozzo – Regia di Alberto Moscatelli
SABATO 19 OTTOBRE alle 21 – PASIANO DI PORDENONE (PN) – TEATRO GOZZI
Compagnia “Colpo di maschera” di Fasano (BR) “A Vigevano si spacca! Storia,
a tratti musicale, di chi canta Rino Gaetano” Testo e regia di Mimmo Capozzi
SABATO 26 OTTOBRE alle 21 – PASIANO DI PORDENONE – TEATRO GOZZI
Compagnia “La corte dei Folli”di Fossano (CN) “Nel nome del padre” di Luigi Lunari – Regia di Stefano Sandroni
SABATO 9 NOVEMBRE alle 21 – AZZANO DECIMO (PN)- TEATRO MASCHERINI
SERATA DI GALA E PREMIAZIONI con la partecipazione della coppia cabarettistica NON C’E’ DUO SENZA TE