Udine: Ornitottero, omaggio a Leonardo Da Vinci

Fino a domenica 21 luglio, presso l’atrio del Castello di Udine, sarà visitabile l’opera musiva “Ornitottero”, realizzata dagli allievi della Scuola Mosaicisti del Friuli.
Con l’Ornitottero, che si ispira alla famosa “macchina volante” ideata da Leonardo da Vinci, la Scuola Mosaicisti del Friuli vuole omaggiare il genio toscano in occasione dei cinquecento anni dalla sua morte (1519-2019). L’opera, realizzata con struttura in legno ed allumino, è stata decorata a mosaico in corrispondenza delle nervature delle ali per enfatizzare la dinamica del volo, trasmettendo così una sensazione di leggerezza nonostante il materiale d’uso nell’arte musiva.
“L’’Ornitottero’ è un esempio della ricerca e della sperimentazione svolta ogni anno dagli insegnanti e allievi della Scuola Mosaicisti del Friuli rivolta alla soluzione di interpretazioni musive in contesti sino ad oggi inesplorati”, ha affermato il Direttore della Scuola Mosaicisti Gian Piero Brovedani.
“Voglio ringraziare – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Fabrizio Cigolot – il Direttore Gian Piero Brovedani e gli studenti della Scuola Mosaicisti del Friuli per avere prestato al Museo del Castello questa bellissima opera ispirata al genio di Leonardo da Vinci, di cui ricordiamo quest’anno il cinquecentenario della morte e che nel 1500 fu chiamato nella nostra Regione per studiare un sistema di difesa contro l’invasione turca”.
L’opera resterà esposta fino a domenica 21 luglio presso l’atrio del Castello di Udine per poi fare ritorno a Spilimbergo in occasione della tradizionale mostra Mosaico&Mosaici 2019, che verrà inaugurata venerdì 26 luglio 2019 alle ore 18:30, presso la Galleria della Scuola Mosaicisti del Friuli.
L’Ornitottero, inoltre, interpretato da una delle eccellenze formative italiane come la Scuola Mosaicisti del Friuli, è stato richiesto anche dall’Ambasciata d’Italia in Kazakistan per un evento dedicato al proprio genio di Leonardo.
Mosaico&Mosaici 2019 – Selezione delle opere eseguite dagli allievi della Scuola Mosaicisti del Friuli nel corso dell’anno formativo 2018- 2019 – rimarrà aperta dal 27 luglio all’ 1 settembre 2019 – tutti i giorni – nei seguenti orari: 10.00 /12.30 – 16.30 / 20.00.