La reunion di Enrico Rava e Joe Lovano, il 3 novembre a Il volo del jazz

Dopo le anteprime e i “preludi” per piano solo, prende il via sabato 3 novembre, alle 21, nel Teatro Zancanaro di Sacile, la 14.edizione della rassegna “Il volo del jazz” organizzata da Circolo Controtempo. Su il sipario con due pezzi da novanta: ENRICO RAVA E JOE LOVANO, fra le più straordinarie espressioni del jazz mondiale, che dopo più di venti anni ritornano insieme per dirigere un quintetto d’eccezione in cui confluiscono jazzisti (con loro, sul palco, ci saranno Giovanni Guidi al pianoforte, Dezron Douglas al contrabbasso e Gerald Cleaver alla batteria) di grande valore provenienti dagli Stati Uniti e dall’Italia. La musica originale di questo nuovo progetto è principalmente scritta da Rava, con l’inserimento di qualche standard, per dare vita a un jazz moderno, lirico, coinvolgente ed emozionante come non capita spesso di ascoltare. Una vera e propria illuminazione delle voci individuali di ciascuno di questi musicisti straordinari.
Enrico Rava, da sempre impegnato nelle esperienze più diverse e più stimolanti, è apparso sulla scena jazzistica a metà degli anni Sessanta, imponendosi rapidamente come uno dei più convincenti solisti del jazz europeo. La sua schiettezza umana e artistica lo pone al di fuori di ogni schema e ne fa un musicista rigoroso ma incurante delle convenzioni. La sua poetica immediatamente riconoscibile, la sonorità lirica e struggente della sua tromba sempre sorretta da una stupefacente freschezza d’ispirazione, risaltano fortemente in tutte le sue avventure musicali.
Joe Lovano compositore, strumentista e organizzatore, è cresciuto a Cleveland e svezzatosi nell’orchestra di Thad Jones e Mel Lewis; trasferitosi a New York è stato ben presto riconosciuto da pubblico e critica come uno dei più importanti e originali musicisti ad emergere dalla scena musicale jazz degli anni ‘80 e ‘90. Il suono inimitabile del suo sax, così moderno e così debitore ai grandi del passato da Coleman Hawkins a John Coltrane è un grande piacere per tutti gli ascoltatori.
Giovedì 8 novembre, alle 21, a Palazzo Ragazzoni, sempre a Sacile, primo degli eventi collaterali alla rassegna, organizzato in collaborazione con Ute Sacile e Associazione culturale Imaginario. La serata, a ingresso libero, si intitola IMMAGINARE IL JAZZ e vedrà protagonista Luca d’Agostino, fotografo di jazz e del mondo della cultura dalla decennale esperienza, che racconterà al pubblico cosa significhi fotografare il jazz.
Biglietti su vivaticket.it e nelle rivendite abituali, info: 3474421717 ticket@controtempo. Acquistabili anche la sera stessa dei concerti dalle 18.30
IL PROGRAMMA COMPLETO DE IL VOLO DEL JAZZ È SU CONTROTEMPO.ORG