A Moggio Udinese il convegno -Fare cultura in montagna. Dieci anni di Audax Editrice-

sabato 21 luglio alle ore 17.00 , presso il centro polifunzionale R.Treu a Moggio Udinese
La Audax Editrice, fondata e diretta dal giovane moggese Emanuele Franz, compie 10 anni. Dieci anni di lavoro, di cultura, di libri, conferenze, premi letterari, decine di scrittori pubblicati e tanto altro. Onde evitare però che l’occasione si limitasse a una semplice autocelebrazione la Audax ha organizzato il convegno –fare cultura in montagna- previsto per il 21 luglio alle ore 17.00 a Moggio Udinese, invitando ben 11 relatori, rappresentanti del mondo della cultura, dell’imprenditoria in montagna e rappresentanti del mondo istituzionale. Il convegno pertanto vuole presentarsi come un incontro di grande levatura, a riprova che allo spopolamento tipico delle vallate di montagna, e il conseguente inaridirsi culturale dovuto all’abbandono dei territori montani, è possibile reagire offrendo tematiche culturali e iniziative di grande spessore.
Già patrocinato dal Consiglio Regionale del FVG, dal Comune di Moggio Udinese, Pro Loco Moggese, dal comitato Friul Tomorrow e, come media partner, Radio onde Furlane,
l’incontro vedrà come ospiti, per un saluto a questa iniziativa, il Sindaco di Moggio Udinese Giorgio Filaferro, Stefano Mazzolini, vicepresidente consiglio regionale FVG, e il Sindaco di Udine Pietro Fontanini.
Fra gli invitati, gli ospiti e i relatori si annoverano scrittori, giornalisti e persone del mondo della cultura, fra i quali: Angelo Floramo, Paolo Maurensig, Renata Capria D’Aronco, del Club per l’Unesco di Udine, ma anche lo scrittore e storico Alberto Frappa Raunceroy, Emanuele Facchin, il giornalista e scrittore Daniele Damele e, non da ultimo, il vice presidente della cooperativa Cramaars di Tolmezzo Vanni Treu.
Si cercherà di rispondere alla domanda: “cosa significa fare cultura in montagna? Perché fare libri, conferenze, premi letterari, iniziative culturali in una zona come l’alto Friuli?”
Con dei brevi interventi per ogni relatore. La casa editrice Audax è pertanto lieta di invitare a questo convegno di pregio. Per maggiori informazioni: www.audaxeditrice.com