Nativitas: canti e tradizioni natalizie in Alpe Adria

XVII edizione – 25 novembre 2017 – 14 gennaio 2018
Saranno 160 gli eventi corali che dal 25 novembre al 14 gennaio costituiranno l’eccezionale programma di Nativitas, la vetrina di concerti dell’avvento e natalizi promossa dall’Usci Friuli Venezia Giulia. È ormai un format noto (e già esportato) in tutta Italia e all’estero questa fortunatissima iniziativa avviata 17 anni fa per portare all’attenzione le tradizioni natalizie del territorio dell’Alpe Adria e rendere fruibili a un pubblico più ampio i progetti musicali realizzati dai cori associati all’Usci. L’ampiezza e la forza del movimento corale della regione si riflettono in modo eloquente in Nativitas, la più grande rete di eventi corali diffusa in regione e senza dubbio la più amata, a giudicare dal numero sempre record di adesioni. Anche quest’anno la creatività dei partecipanti non ha avuto limiti e permetterà al pubblico di assistere a concerti a cappella o con gruppi strumentali e orchestre, con grandi capolavori del repertorio dei secoli passati o con la valorizzazione di autori contemporanei locali, con l’entusiasmo travolgente del gospel o il raccoglimento del canto gregoriano, senza dimenticare il grande valore della conservazione delle antiche tradizioni locali, nei repertori e nelle forme peculiari che rivivono in alcuni di questi eventi. Nativitas è anche lo specchio della grande ricchezza e varietà etnica e culturale della regione Friuli Venezia Giulia, terra di confine e di incontro tra storie, culture e fedi diverse. Nativitas non si limita inoltre ai confini regionali, ma porta le esperienze artistiche dei cori anche in altre regioni d’Italia (Veneto, Lombardia e Toscana) e all’estero (quest’anno in Slovenia, Germania, Repubblica Ceca e Ungheria).
Non è un inizio in sordina quello dell’edizione 2017, ricchissima di eventi fin dal primo week end, che anticipa l’avvio del periodo dell’Avvento. I cori dell’Usci FVG, sempre più numerosi grazie al recente ingresso di un numero consistente di nuovi associati, hanno confermato immediatamente gli orientamenti vari, originali e suggestivi delle loro scelte musicali per le festività, che sono diventate l’occasione per prime esecuzioni in tempi moderni di opere di autori europei del primo ‘800, omaggi ai grandi della storia come Claudio Monteverdi nell’anniversario della nascita, valorizzazioni della tradizione locale con la riscoperta di antichi canti, ma anche rassegne corali tradizionali per stimolare la conoscenza reciproca in un’atmosfera di festa. Accanto al fil rouge dei brani legati all’attesa del Salvatore, al Natale e più tardi all’Epifania, ci saranno inoltre concerti dedicati ad altri momenti specifici di questo periodo liturgico, come la festa dell’Immacolata, ma anche momenti di pura atmosfera, ad esempio nell’ambito dei tradizionali mercatini di Natale del centro Europa, oppure “musical” di argomento sacro, celebrazioni liturgiche ed eventi legati a festival o rassegne, ma anche concerti di solidarietà e meditazioni spirituali. Da Bach, Lully e Scarlatti fino ai canti popolari, Nativitas proporrà eventi per tutti i gusti e soprattutto svolgerà un ruolo fondamentale per restituire questo periodo di festa ai valori più semplici e fondamentali, offrendo a tutti, grazie all’ingresso gratuito, la possibilità di condividere il calore dell’atmosfera delle feste in 35 giorni di eventi musicali.
NATIVITAS
evento realizzato in collaborazione con
USCI GORIZIA – USCI PORDENONE-USCI TRIESTE – USCF UDINE – USCI ZSKD
con il contributo di
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA
FONDAZIONE FRIULI