Il Teatro Bon ospita il vincitore di PianoFVG 2016

Dopo lo straordinario concerto inaugurale con il quartetto della Scala e Giuseppe Andaloro prosegue la stagione musicale della Fondazione Bon, protagonista del secondo appuntamento, il giovane pianista Stefano Andreatta, vincitore del primo premio al concorso PianoFvg 2016. Il concerto previsto venerdì 24 novembre alle 20.45 al Teatro di Colugna è reso possibile proprio grazie alla collaborazione tra la Fondazione Bon e piano Fvg, ed è inserito all’ interno del Festival Pianistico Internazionale del Friuli Venezia Giulia.
Il programma della serata è quanto mai variegato e originale in quanto mette a confronto tre sonate di stili e compositori diversi, dal barocco di Scarlatti al classicismo di Beethoven fino al novecento di Rachmaninov. A completare questo caleidoscopico viaggio musicale ci sono degli studi di Schubert e Liszt e delle romanze di Schumann.
La stagione della Fondazione Bon è resa possibile grazie al sostegno e alla collaborazione di molti tra cui ricordiamo la Regione Fvg, il Ministero per i Beni Culturali, il Comune di Tavagnacco, la Fondazione Friuli, e numerosi sostenitori privati come la Banca di Cividale, Moroso, Feruglio Engineering, Ceam Energia srl, Fondo Rosset, Nanino, Studio Legale Mansi e Studio Deriu.
Stefano Andreatta consegue il diploma accademico in pianoforte col massimo dei voti, lode e menzione d’onore sotto la guida del M° F. Bencivenga., in seguito partecipa a masterclass e si perfeziona con Maestri di fama internazionale tra i quali G. Romero, R. Risaliti, A. Lucchesini, A. Kravchenko.
Nell’anno accademico 2013/2014 consegue il diploma specialistico di secondo livello in didattica con il massimo dei voti e la lode.
Ottiene primi premi assoluti in concorsi nazionali ed internazionali, tra i quali: I giovani per i giovani di Ravenna, Città di Cesenatico, Concorso Internazionale di S. Bartolomeo al Mare, Concorso Internazionale di Alice Bel Colle, Concorso Pianistico C. Vidusso di Milano, nel quale riceve inoltre il premio speciale Pavi.
Nel 2007 debutta in qualità di solista con l’Orchestra Filarmonia Veneta col Concerto n. 1 di L. van Beethoven e l’anno successivo, in una collaborazione di grande prestigio con l’Orchestra di Padova e del Veneto, interpreta il Concerto K 414 di W. A. Mozart.
Nel 2011 si classifica primo assoluto al Concorso Nazionale Città di Piove di Sacco e si esibisce in un recital pianistico nella Sala Manuel de Falla a Madrid. Lo stesso anno a Vicenza vince il primo Premio Lamberto Brunelli, riservato ai migliori diplomati d’Italia.
Nell’ottobre 2011 si aggiudica il terzo premio al Concorso Pianistico Internazionale Premio Chopin di Roma; unico concorrente europeo in finale, riceve un riconoscimento speciale dalla Presidenza della Camera dei Deputati e si esibisce come solista con la Nova Amadeus Chamber Orchestra.
È selezionato dalla prestigiosa Music Academy of the West a Santa Barbara (California), nella quale risulta inoltre uno dei tre finalisti della Concerto Competition 2012. Negli U.S.A. effettua masterclass e attività concertistiche sotto la guida del M° J. Lowenthal.
Nel 2016 è il vincitore del Concorso Pianistico Internazionale “Piano FVG” a Sacile, ottenendo anche i Premi speciali per le migliori esecuzioni della sonata di Beethoven e del brano del ‘900.
Attualmente sta seguendo un percorso artistico-musicale sotto la guida del M° M. Ferrati ed è stato ammesso al Postgraduate Programme della Royal Danish Academy of Music di Copenaghen, nella classe del M° N. Sivelov. Svolge un’intensa attività concertistica in qualità di solista e camerista in Italia e all’estero.
Informazioni e prenotazioni presso la segreteria della Fondazione Luigi Bon t. 0432 543049 (www.fondazionebon.com )