Rapporto 2017 della “Fondazione Migrantes”, Fontanini: “Esodo preoccupante per il nostro futuro”

“Un esodo preoccupante per il nostro futuro”. Pietro Fontanini, presidente della Provincia di Udine analizza i dati annuali del Rapporto 2017 della “Fondazione Migrantes” con preoccupazione perché, seppur con numeri inferiori rispetto all’ultima rilevazione, la fuga di giovani dal Friuli continua. “Inevitabilmente – chiarisce Fontanini – queste partenze incidono sulle prospettive di ripresa ma soprattutto pongono seri interrogativi sul futuro del nostro territorio. Questi trasferimenti all’estero rappresentano per la nostra comunità un impoverimento: i nostri giovani scelgono di intraprendere carriera professionale e progetti familiari in altri Paesi e difficilmente faranno ritorno in Friuli dove – a fronte della difficoltà di molte aziende – non ci sono i presupposti per un’occupazione stabile, perno attorno al quale ruota l’impostazione della vita personale”. Secondo Fontanini sono necessarie misure più incisive a sostegno dell’occupazione e della famiglia. “La situazione è grave in chiave attuale ma soprattutto in prospettiva. E’ necessario affrontare con efficacia le vere emergenze – afferma Fontanini -: il lavoro che manca per i nostri giovani, la nostra gente e che induce ad andare all’estero. Se le risorse più qualificate se ne vanno, che fine faranno le nostre imprese quando cercheranno figure adeguate non più disponibili nel nostro mercato? Altro indicatore preoccupante, la denatalità: se le nostre famiglie non vengono sorrette adeguatamente e sostenute nel loro progetto, – conclude il presidente della Provincia – non avremo un futuro. Ecco perché vanno messe a punto misure più efficaci di aiuto e durature nel tempo nei confronti di mamme e papà per incentivare e sostenere la genitorialità”.