Nuove bollette 2.0 per luce e gas, ecco cosa cambia

Consumatori Attivi Fvg e Consumerismo sulle novità
Da oggi, 1° luglio 2025, entra in vigore la nuova Bolletta 2.0 per luce e gas. Non cambia l’importo da pagare, ma cambia il modo in cui le informazioni vengono presentate. Consumatori Attivi Fvg e Consumerismo sottolineando come la novità più evidente sia lo “scontrino dell’energia”, una sezione che mostra con chiarezza quanto si è consumato e quanto costa ogni voce: energia, quota fissa, oneri, trasporto.
In alto si trova un frontespizio semplificato, con importo totale, scadenza, periodo fatturato e dati contrattuali. È molto utile anche il “box offerta”, che permette di capire quale tariffa si sta pagando, da quando è attiva e se si è nel mercato libero o tutelato.
La presidente avv. Barbara Puschiasis sottolinea come si tratti quindi di un passo avanti in termini di trasparenza, perché consente finalmente al consumatore di sapere per cosa paga, confrontare offerte e capire se può risparmiare. È uno strumento utile, soprattutto in un momento in cui – purtroppo – i costi dell’energia continuano a salire: +24% per la luce e +28% per il gas nei primi mesi del 2025, con un aumento medio annuo stimato di circa 270 euro a famiglia.
Attenzione però: la bolletta nuova non comporta aumenti di prezzo né mette ordine in una rete di vendita dei contratti per l’energia spesso troppo aggressiva e costosa, ma rende solo più leggibile ciò che già si paga. Tra le criticità segnaliamo che chi non è digitalizzato o non ha familiarità con questi documenti potrebbe comunque trovarla complessa. Serve quindi un accompagnamento informativo costante che Consumatori Attivi FVG sta facendo da anni sul territorio e la possibilità di ricevere anche il formato cartaceo per chi è più anziano e meno avvezzo alla tecnologia. L’auspicio è che si giunga il prima possibile ad una disciplina che possa stoppare il telemarketing selvaggio e aggressivo ma anche reti di vendita onerose i cui costi vengono riversati sui consumatori.
Infine, Consumatori Attivi FVG ricorda che da oggi viene applicato in automatico anche il bonus straordinario da 200 euro, destinato alle famiglie con ISEE entro i 25.000 euro: un aiuto concreto in bolletta, ma subordinato alla presentazione della DSU.