Torna Fomo, Il Festival di Officine Giovani

A fine luglio, al parco Ardito Desio, tre giorni di musica, progetti artistici e cultura giovanile.
Il 25, 26 e 27 luglio 2025 il Parco Ardito Desio di Udine tornerà a vibrare con la terza edizione di FOMO – Il Festival di Officine Giovani, la due giorni di musica e intrattenimento realizzato dal presidio giovanile di Officine Giovani, anticipata da una data del Social Garden, dalla Stagione di Cas*Aupa, che eccezionalmente si sposterà al Parco Desio per l’occasione nella serata di venerdì 25 luglio. Dopo il successo crescente delle edizioni precedenti, FOMO porterà nuovamente al parco Desio uno spazio dinamico di creatività, espressione e condivisione, seguendo un unico fondamentale file rouge: quello della partecipazione giovanile. Nato all’interno del progetto Officine Giovani Hub e promosso da Comune di Udine nel programma di Udinestate, Circolo Arci Cas*Aupa APS e Get Up APS, il festival, che nelle prime due edizioni è riuscito a coinvolgere prima 800 e poi oltre 1200 giovani udinesi e friulani, mette al centro l’arte e la cultura emergente e l’incontro tra giovani artisti e artiste, pubblico e territorio.
“La forza di FOMO è quella di essere un festival pensato e realizzato dai giovani per i giovani, impegnati attivamente per lo sviluppo della comunità. Udine è una città che ha tanto da dire e lo vogliamo dimostrare costruendo spazi di espressione, valorizzazione, incontro, stimolando la partecipazione giovanile, non un elemento accessorio ma il centro del lavoro di Officine Giovani”, ha commentato l’Assessora alle Politiche Giovanili Arianna Facchini. “Quando parliamo di giovani non pensiamo solo al futuro ma anche al presente e alla necessità di riconoscere oggi la singolarità delle esperienze giovanili, dare loro spazio, voce, responsabilità, investendo in cittadinanza attiva”.
La Fomo, da cui prende il nome il festival, è una forma di ansia sociale che si manifesta nella paura di sentirsi esclusi e perdersi qualcosa di interessante che coinvolge amici o persone vicine. L’idea del nome nasce per ribaltare ironicamente la narrazione che a Udine non ci sia nulla da fare, offrendo uno spazio dove la produzione artistica e culturale dei giovani del FVG possa prendere forma e moltiplicarsi.
Il programma e la line up
Il Fomo Festival, nato per sostenere i diversi ambiti della produzione culturale giovanile che faticano a trovare spazi di espressione e per offrire nuove possibilità di abitare il Parco Desio nel quartiere del Villaggio del Sole, prevede un programma di spettacoli dal vivo, workshop, stand associativi, attività diffuse e un’area ristoro.
Attraverso una call pubblica sono arrivate oltre 60 candidature da tutta la Regione: dieci i progetti giovanili selezionati da due giurie esperte – musicale e performativa – che animeranno il festival tra concerti, performance, danza e teatro. Tutti i progetti partecipanti alla call, in aggiunta, concorreranno ad alcuni premi individuati dalla giuria.
La line up del festival racchiude un panorama sonoro e performativo variegato. Dal dance-punk di 6 YTRA all’elettronica noise sperimentale di AUFGUSSMEISTER, passando per l’hardcore metallico e feroce di BOWIE e il rock da balera dei trascinanti DALYRIUM BAY, il festival accoglie progetti che spaziano tra generi e lingiaggi diversi. Non mancano le contaminazioni teatrali e corporee di DORMIVEGLIA, collettivo transfemminista attivo nelle arti performative, e il metalcore orchestrale degli EYES OF NOAH. Con le atmosfere screamo e sognanti dei triestini FALESIA, il post-punk inedito di FONTAMARA e l’esordio vivace e poetico dei giovani KATANA KOALA KIWI, FOMO dà spazio alle nuove voci del Nord Est. Chiude il cerchio la performance aerea di VIRGINIA, acrobata aerea, che porterà in scena una sospensione fatta di ascolto, presenza e respiro.
Officine Giovani e la Nuvola: uno spazio vivo per le persone giovani a Udine
Officine Giovani, il presidio giovanile di Comune di Udine, GetUp e Cas’Aupa, è un luogo pubblico in continua evoluzione, pensato per offrire alla comunità giovanile uno spazio dove creare, apprendere e condividere saperi, passioni e idee. Si tratta di un contesto accessibile e gratuito, in cui far nascere progetti culturali, sociali e creativi attraverso strumenti concreti e relazioni orizzontali.
L’obiettivo principale è quello di restituire alla città uno spazio dedicato a persone giovani (16–35 anni) interessate a formarsi e lavorare nell’ambito artistico e culturale, promuovendo la partecipazione giovanile e utilizzando la creatività come strumento di cittadinanza attiva.
Nel perseguire queste finalità, Officine Giovani offre percorsi individuali di mentoring e mette a disposizione sala prove, spazio co-working, sala di registrazione e spazi polifunzionali in cui ospita laboratori di formazione, orientamento e attività nell’ambito artistico e culturale. Non si tratta solo di un contenitore ma di un vero e proprio ecosistema, in cui una comunità attiva di giovani, la Nuvola, si è costituita in un collettivo fluido e informale, che immagina, propone e realizza iniziative culturali, in uno spazio inclusivo in cui ogni componente contribuisce alla progettualità comune.