Presentato l’ambulatorio mobile di ADMO Fvg

Un nuovo strumento per rafforzare la solidarietà sul territorio.
Terzo in Italia. È stato pensato per rispondere alle esigenze delle comunità locali di tutta la regione.
È stato presentato nel pomeriggio del 24 maggio, nel piazzale del palazzo della Regione Fvg, a margine dell’assemblea annuale dei soci, il nuovo ambulatorio mobile di ADMO Fvg: un innovativo mezzo progettato per ampliare e rafforzare le attività di sensibilizzazione e iscrizione all’IBMDR – Registro Italiano donatori di midollo osseo e cellule staminali emopoietiche. Un taglio del nastro a cui hanno partecipato Mauro Bordin, presidente del Consiglio regionale FVG; Riccardo Riccardi, assessore regionale alla salute, politiche sociali e disabilità; Lucia Buna, consigliere regionale; Lorenzo Patti – Consigliere del Comune di Udine, delegato alla promozione del benessere psicofisico e degli stili di vita; Giovanni Barillari, direttore della Medicina Trasfusionale di Udine; Donatella Londero responsabile Registro Regionale Donatori Midollo Osseo; Roberto Peressutti responsabile del Centro Regionale Trapianti; Andrea Bontadini responsabile del Centro Regionale Sangue.
Questo veicolo rappresenta un passo importante nel percorso di avvicinamento ai cittadini, come ha avuto modo di sottolineare Paola Rugo, presidente di ADMO Fvg: «Poter avere a disposizione un ambulatorio mobile come questo era il nostro sogno. Grazie a questo mezzo, che abbiamo potuto acquistare con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, che ringrazio davvero di cuore, sarà garantita la presenza sul territorio regionale in maniera ancora più capillare. Potremo dare un importante supporto al grande lavoro quotidiano dei centri trasfusionali muovendoci nei territori più piccoli e decentrati, in orari diversi da quelli dei Centri (andando incontro in particolare alle esigenze dei lavoratori) e dare un supporto in caso di appelli specifici. Sarebbe bello che tutte le realtà che organizzano eventi con la presenza di molti giovani potessero condividere la nostra mission invitandoci a presenziare con il nostro nuovo ambulatorio».
«Questo nuovo ambulatorio mobile rappresenta un esempio concreto di come la sinergia tra istituzioni e associazioni possa generare strumenti innovativi al servizio della salute pubblica e della solidarietà – ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin durante l’inaugurazione – La Regione Friuli Venezia Giulia è orgogliosa di aver sostenuto questo progetto che avvicina i cittadini alla cultura della donazione, soprattutto nei territori più periferici. Grazie ad ADMO Fvg per il lavoro straordinario che svolge quotidianamente: oggi facciamo un passo in avanti fondamentale nel rendere la solidarietà più accessibile, più semplice e più vicina a tutti. È fondamentale promuovere la donazione di midollo osseo e cellule staminali emopoietiche, perché significa offrire una speranza concreta a chi lotta contro malattie gravi come leucemie e linfomi – ha aggiunto Bordin -. Questo ambulatorio, facilmente accessibile e capace di raggiungere le persone nei luoghi dove vivono, studiano e si incontrano, diventerà uno strumento prezioso di informazione, prevenzione e coinvolgimento. Continueremo a supportare queste iniziative con convinzione e responsabilità».
“L’esperienza testimoniata oggi da Admo Fvg è l’esempio di un approccio culturale fondamentale da seguire per rilanciare il sistema sanitario. Questo nuovo automezzo – ha sottolineato Riccardo Riccardi, assessore regionale alla salute, politiche sociali e disabilità – è uno strumento che da un lato garantisce una risposta coerente con la domanda di salute, dall’altro sensibilizza la popolazione su come il dono possa aiutare a migliorare le condizioni di vita di molte persone. Un punto di riferimento importante dove costruire una rete di relazione ed educazione. Questo dimostra che il mondo del dono, alleato insostituibile del ramo professionale, abbia un ruolo di primissimo piano in termini di autorevolezza verso i cittadini”.
L’ambulatorio sarà operativo in tutta la regione Friuli Venezia Giulia, portando avanti l’obiettivo di ADMO Fvg di aumentare il numero di donatori e di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della donazione di midollo osseo e cellule staminali emopoietiche, fondamentali per la cura di molte patologie del sangue. L’ambulatorio sarà facilmente riconoscibile grazie alla livrea brandizzata sulla quale campeggia anche la nuova mascotte associativa, realizzata dalla studentessa dell’Accademia d’Arte di Udine Chiara Brussa Toi (seconda novità della giornata): una margherita con un petalo rosso, che riprende il logo di ADMO Fvg e che d’ora innanzi diventerà testimonial di tutte le sue iniziative.
Ideato per raggiungere scuole, università, piazze, sagre, ma anche tornei e serate informative, portando direttamente sul territorio le opportunità di iscrizione tramite kit salivari, potrà essere guidato da tutti i volontari (in quanto è necessaria la sola patente B). È pensato appositamente per rispondere alle esigenze dei volontari e delle comunità locali. Dispone di una zona di accoglienza dove gli utenti potranno compilare i questionari; un secondo ambiente, diviso dal primo, dove il personale sanitario farà i colloqui e i kit salivari; all’interno presente anche un bagno e all’esterno un tendalino.
Insomma, l’ambulatorio mobile di ADMO Fvg, aggiungendosi ai tre mezzi già presenti in Italia, è un ulteriore passo avanti nella lotta contro le leucemie e altre malattie ematologiche, che dimostra come l’innovazione e la solidarietà possano fare la differenza.
Chi è ADMO?
ADMO, Associazione Donatori Midollo Osseo, ha lo scopo principale di informare la popolazione italiana sulla possibilità di combattere, attraverso la donazione di midollo osseo, leucemie, linfomi, mielomi e altre neoplasie del sangue. Ogni anno migliaia di persone sconfiggono le leucemie e le altre malattie del sangue grazie al trapianto di midollo osseo, ma solo un donatore su 100 000 è compatibile con chi è in attesa di una nuova speranza di vita! Nel 2024 con ben 1487 iscritti al Registro Donatori Midollo Osseo (IBMDR) della Regione Friuli Venezia Giulia e 16 donazioni effettive realizzate tra gli Ospedali di Udine e Trieste, collocando la Regione FVG al terzo posto in Italia per numero di iscrizioni.