Ad Aquileia un’estate ricca di grandi eventi

Confermati i grandi eventi estivi, le Giornate europee dell’Archeologia (13-15 giugno) e del Patrimonio (27-28 settembre) con gli “open day” dei cantieri di scavo, le aperture straordinarie, le iniziative al Museo archeologico, al Museo Paleocristiano e in Basilica, l’archeologia sperimentale, i concerti e le passeggiate teatralizzate. Il 21 giugno si terrà il concerto del solstizio all’alba nell’antico porto fluviale di Aquileia; il 20-21-22 giugno ritorna la grande rievocazione storica Tempora in Aquileia, che per tre giorni riporterà Aquileia nelle atmosfere di duemila anni fa; l’incontro tra archeologia, cinema e divulgazione organizzato dalla Fondazione Aquileia animerà la XVI edizione dell’Aquileia Film Festival dal 29 luglio al 5 agosto e piazza Capitolo si trasformerà ancora una volta in un palcoscenico naturale.
Il Museo archeologico nazionale ospiterà nel corso del 2025 una serie di esposizioni temporanee sia di ambito archeologico che relative a progetti di arte contemporanea, che potranno ora svilupparsi anche nei nuovi spazi di deposito di recente inseriti nel percorso di visita permanente, a conclusione di un complesso lavoro di restauro. Si confermano anche quest’anno i cicli di conferenze di argomento storico, archeologico e archivistico che sono divenuti un appuntamento fisso della programmazione annuale, in collaborazione con diversi enti, istituzioni e associazioni del territorio, così come gli spettacoli di musica e teatro nella cornice del museo e delle Gallerie lapidarie.

Aquileia Film Festival – ┬® N. Oleotto
Viene riproposto infine anche quest’anno l’ingresso gratuito al Museo archeologico nazionale ogni prima domenica del mese nell’ambito dell’iniziativa #domenicalmuseo del Ministero della Cultura e nelle giornate del 25 aprile, del 2 giugno e del 4 novembre
Confermata durante la primavera/estate la grande stagione concertistica in Basilica e le attività legate al Giubileo.
L’enogastronomia sarà poi al centro delle Notti del Vino, il nuovo format delle Città del Vino FVG che accoglierà gli appassionati a fine luglio con il meglio della produzione vitivinicola delle DOC Friuli Aquileia e regionale.
In occasione dei 50 anni della Pimpa iconico personaggio nato dalla matita del celebre Maestro Aquileise Altan sono in preparazioni una serie di iniziative diffuse.
In occasione dell’equinozio d’autunno il 22 settembre si rinnoverà l’appuntamento con la passeggiata all’alba in Basilica.
Il 27-28 settembre si terrà, in concomitanza con le Giornate europee del Patrimonio, la seconda edizione della rievocazione “Aquileia splendida civitas” che porterà i visitatori a immergersi nel IV d.C., il periodo tardo antico della storia di Aquileia.
Ad ottobre Aquileia sarà gold sponsor di Barcolana57, rinnovando una partnership che si è rivelata vincente per l’alto livello di relazioni e di visibilità nazionale e internazionale e sarà nuovamente presente con uno stand per presentare la proposta del territorio oltre che con iniziative speciali sul territorio di Aquileia.
Dal 31 ottobre al 3 novembre ritorna la IV edizione di “Aquileia Gaudeamus”, un evento che coinvolge storia, tradizioni, arte esport.
Il 5 dicembre –in occasione del ventisettesimo anniversario dell’assegnazione del titolo UNESCO ad Aquileia – verrà organizzata giornata di confronto e riflessione sui temi legati al patrimonio culturale e alla gestione dei siti Unesco. Nel 2024 il convegno “si è svolto su due giornate e ha visto la partecipazione di 40 relatori suddivisi in 12 sessioni con la partecipazione di circa 250 persone.
Il calendario di eventi di Aquileia sarà costantemente aggiornato sul sito discoveraquileia.com, e sarà condiviso e sincronizzato con la piattaforma digitale transfrontaliera GO! 2025 Borderless Wireless che riunisce l’offerta culturale e turistica della Capitale europea della Cultura.
In occasione di GO! 2025 verranno installate ad Aquileia tre webcam che saranno visibili sul sito ufficiale della Capitale e andranno ad arricchire la proposta e ad aumentare la visibilità del territorio.